PISTOIA. L’associazione Oltre l’Orizzonte per la promozione del benessere psichico compie vent’anni. Nata nel 1999 per volontà di un gruppo di familiari stanchi di sentirsi isolati e impotenti ha avuto sempre lo scopo di informare, sensibilizzare e promuovere sperimentazioni mirate a migliorare la qualità della vita dei sofferenti psichici ma anche dei familiari.
Un viaggio durante il quale l’associazione ha proposto innumerevoli progetti molti dei quali sono diventati libri.
Radici è l’ultimo progetto in ordine di tempo ma esso è forse quello che è riuscito più di altri a coinvolgere moltissime sinergie e persone. Il progetto era articolato in moduli intersecanti costituiti da incontri informali e circolari con scrittori e artisti pistoiesi che, hanno creato atmosfere intime di condivisione di emozioni e di consapevolezza poi riprese negli incontri di scrittura autobiografica (condotti da Rita Gualtierotti) e in moduli dedicati alla scoperta di sé e dell’altro (auto-mutuo aiuto, giardinaggio interiore).

Ma il progetto si è spostato anche “fuori delle mura” non solo per ripercorrere la città con occhi attenti e riflettere poi sul senso di appartenenza, ma anche per incontrare artisti che informalmente hanno dimostrato che sviluppare i propri talenti e le proprie passioni è di grande aiuto per affrontare situazioni anche drammatiche.
Il “fuori” si è concretato anche in una visita a Barbiana per riscoprire la figura di Don Lorenzo Milani, un grande maestro di vita.
Questo ed altro è diventato un libro a cura di Silvana Agostini che la stessa presenterà nell’ambito del convegno di venerdì 25 gennaio in programma a partire dalle ore 15 nella sala delle assemblee della Fondazione Caript in via De’ Rossi 24.
In scaletta, dopo i saluti di Anna Maria Celesti, assessore alle politiche di inclusione sociale, e Maurizio Miceli, direttore UFC salute mentale Adulti Pistoia; Kira Pellegrini ripercorrerà alcune tappe della associazione da lei presieduta.
Il dott. Giuseppe Tibaldi psichiatra del dipartimento di salute mentale di Modena e trainer del “Dialogo aperto” illustrerà questa metodologia con la relazione “Le esperienze dialogiche e la promozione di narrazioni condivise nelle esperienze psicotiche”.
Un appuntamento importante questo per l’associazione Oltre l’Orizzonte ma anche per tutto il mondo del disagio mentale troppo spesso dimenticato e sempre meno tutelato.
Info: oltreorizzonte.pt@libero.it oltreorizzzonte.pt@gmail.co
depliant evento 25 gennaio 2019
[s.a – k.p.]