Il libro della scrittrice aglianese sarà presentato venerdì 13 ottobre alle 21 presso i locali de La Pineta su iniziativa del centro culturale Sbarra

QUARRATA. [a.b.] Il Centro Culturale ‘Sbarra’ Don Dario Flori , nell’ambito del Settembre quarratino , nei locali ‘La Pineta’ venerdì 13 ottobre alle ore 21 presenta il libro di Dunia Sardi La cima del Redentore (Mauro Pagliai Editore, 2022).
Questo romanzo, dalla toccante venatura autobiografica, tratta con intensa sensibilità i temi universali della vita e della morte, dell’amore e del dolore: il tutto espresso con quella pregnante prosa poetica che caratterizza la scrittura di Dunia.
Descrizione
Castelluccio di Norcia, paese circondato dai monti Sibillini, è un luogo da fiaba. Almeno lo è stato fino al 2016, quando un terremoto lo ha ridotto in macerie. Fra queste si aggirano oggi sparuti turisti, venuti a fotografare il borgo che non c’è più. Per le strade di Castelluccio s’intrecciano le vite di Giulia e Camilla, due donne legate da una forte amicizia nonostante appartengano a una diversa generazione.
Il dolore è il collante della loro relazione: la vita ha inferto a Giulia una indelebile ferita fisica, a Camilla un profondo trauma affettivo. Mentre però la più giovane Camilla finisce alla deriva a causa del suo lutto, Giulia ha avuto modo di reagire perché la vita le ha fatto anche un dono: la scrittura.
E la sua capacità di narrare le permetterà di condividere la sua dolorosa memoria con la giovane amica per scendere, da sorella, negli inferi della sua follia e tentare di riportarla alla luce della ragione.
Presenta il libro il critico letterario Massimiliano Barbini del ‘Funaro’ di Pistoia.
L’attore quarratino Alessandro Rapezzi leggerà alcuni passi del testo.