Nei mesi di settembre e ottobre le esperte Guide ambientali del Centro accompagneranno gli interessati in piacevoli passeggiate alla scoperta delle ricchezze del paesaggio, delle tradizioni locali, della flora e della fauna; in qualche caso ci sarà anche la possibilità di una degustazione di prodotti tipici (olio nuovo ed altro) presso aziende locali e frantoi.
Si inizia sabato 5 settembre (ore 16-19) con una visita nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Area Righetti inserita nell’iniziativa “Alla scoperta di tesori segreti tra Padule e Montalbano”, in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme, che propone una serie di appuntamenti per gli amanti della natura abbinando una visita guidata tematica al Museo della Città e del Territorio e una escursione sul territorio.
Domenica 13 settembre si parte invece da San Baronto alla scoperta dei resti del Barco Reale mediceo; domenica 20 settembre è la volta dell’Anpil di Pietramarina con la Pieve, gli scavi etruschi, i lecci ed agrifogli centenari e domenica 27 settembre c’è un’escursione a Croce a Veglia, nella Svizzera Pesciatina.
Nel mese di ottobre il programma continua con un’attività di orienteering per famiglie sul Colle di Monsummano (con il Comune di Monsummano Terme, nell’ambito di Arti&Piazza) ed altre visite e degustazioni: i luoghi della vita rurale in Padule, Poggio alla Guardia, Massa e Cozzile ed il Castello di Larciano.
Le visite sono aperte a tutti, con una quota di partecipazione, e sono sempre condotte da una Guida ambientale; il calendario aggiornato è su www.paduledifucecchio.eu, ma altre date possono essere concordate per gruppi e classi scolastiche.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, rivolgendosi al Centro Rdp Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagina Facebook “Padule di Fucecchio”.
[padule di fucecchio]