
PISTOIA. The Future is Green”Fortichino d’Oro” 2016 alla bandiera del Milan Paolo Maldini.
L’appuntamento è per mercoledì 7 settembre dalle 20 nell’antico chiostro della chiesa di Badia a Pacciana con il campione del Milan.
Cena con fondi interamente devoluti a Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica.
Un grande campione, sia come calciatore che come esempio per i giovani, che risponde al nome dell’ex capitano del Milan Paolo Maldini sarà il protagonista dell’edizione 2016 del “Fortichino d’Oro”, il riconoscimento che ogni anno il comitato della Festa Storica di Badia a Pacciana consegna ad uno sportivo affermato a livello nazionale.
La serata è in programma per mercoledì 7 settembre alle 19:30, quando Maldini arriverà a Badia a Pacciana per partecipare alla “Serata della solidarietà e dello sport” nell’ambito della quale riceverà, appunto, il Fortichino d’Oro.
Quarantotto anni, simbolo del Milan degli anni Novanta e Duemila, ha giocato ininterrottamente con i rossoneri dal 1984 al 2009 collezionando 647 partite e segnando 29 reti. Il suo palmares è infinito e comprende scudetti, Champions League, Supercoppe Europee, Coppe Intercontinentali e Coppa Italia, oltre a due secondi posti (Mondiale Usa ‘94 e Europeo Olanda 2000) e due terzi posti (Europeo Germania ‘88 e Mondiale Italia ‘90) con la Nazionale.
Un altro calciatore che si va ad aggiungere alla lunga lista di grandi campioni che, in passato, hanno ricevuto il “Fortichino d’Oro” come Franco Baresi, Giovanni Trapattoni, Cristiano Lucarelli, Marcello Lippi oltre ai talenti del basket Claudio Crippa, Giacomo Galanda, Paolo Moretti e sportivi di caratura mondiale del calibro di Yuri Chechi, Francesco Moser, Alfredo Martini o Gianni De Magistris. Saranno inoltre presenti dirigenti e giocatori delle principali società sportive pistoiesi, fra le quali ricordiamo il Pistoia Basket 2000, l’Us Pistoiese 1921 e molte altre ancora.
La serata, presentata dalla redazione del quotidiano online www.pistoiasport.com, sarà allietata da una cena che avrà uno sfondo di solidarietà: la quota di partecipazione, 30 euro, verrà interamente devoluta alla Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica (FFRO), quindi un piccolo gesto per una nobile causa.
Per prenotarsi, basterà recarsi alla cassa della Festa che aprirà venerdì 2 settembre e ritirare il tagliando versando anche la cifra necessaria per la cena. Durante la premiazione, nell’arco della serata verranno svelati anche i protagonisti e le finalità del neonato progetto della Giorgio Tesi Junior, si potrà gratuitamente partecipare salendo sul camminamento che circonda il chiostro al piano superiore.
[discoverpistoia]