
ROMA-PISTOIA. Lo stanziamento dei fondi per il tratto ferroviario Firenze-Pistoia-Lucca-Viareggio, da parte dello Stato, è contenuto nel Decreto Unico all’approvazione del Consiglio dei Ministri di domani. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 430 milioni, di cui 220 saranno investiti dal Ministero, come annunciato dal vice Ministro Nencini.
I restanti 210 milioni, dovranno essere reperiti in parte dalla Regione Toscana, che già in passato si era resa disponibile in tal senso, anche attraverso l’utilizzo di fondi comunitari; il Ministero sta inoltre valutando di reperire parte del finanziamento dai fondi previsti nel contratto di programma di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).

“L’accelerazione sul raddoppio della ferrovia, su cui tanto abbiamo insistito in questi mesi – ha dichiarato l’On. Caterina Bini – da domani sarà un fatto concreto. Ha pagato il lavoro di squadra svolto dai soggetti istituzionali a tutti i livelli, insieme alla forte mobilitazione dei sindaci delle province di Pistoia e di Lucca, di cui si erano resi capofila i sindaci di Pistoia, Samuele Bertinelli, e di Lucca, Alessandro Tambellini”.
“Si tratta di un fondamentale ammodernamento della mobilità toscana e dei collegamenti col capoluogo, che consegnerà finalmente alla Toscana un sistema di trasporto sostenibile – ha continuato la deputata pistoiese –. È una risposta importante, sia per i tanti pendolari dell’area settentrionale della Toscana, che per le imprese e la loro competitività”.
[on. bini]