Tutte le persone coinvolte dall’evacuazione sono invitate a spostarsi autonomamente in periferia o fuori città. Per la fascia di popolazione più fragile, come gli anziani e i bambini, oltre all’area sociale che sarà allestita alla biblioteca San Giorgio, sono confermate le “aree sociali” alla caserma Marini (circa 300 persone) e i circoli ricreativi posti subito al di fuori dell’area rossa e situati a sud, nord, est della città che potranno ospitare oltre 800 persone.
Si tratta dei circoli Arci di Chiesina Montalese, Pontenuovo, Candeglia, Ramini, Piuvica, del circolo Mcl di Chiazzano e del circolo ricreativo di Chiazzano.
I 53 varchi (ovvero tutte le strade di accesso all’area rossa, comprese quelle pedonali) verranno chiusi alle 9:30 (cioè dopo le 9.30 nell’area di evacuazione non sarà più possibile entrare) e saranno riaperti al termine delle operazioni di disinnesco e trasporto della bomba previste intorno alle 13.
Per i cittadini che non potranno spostarsi con i mezzi propri sono stati messi a disposizione 2 autobus di Copit e 18 pulmini della protezione civile che faranno da spola (gratuitamente) trasportando le persone dai nove punti di attesa individuati sul territorio alle aree sociali di accoglienza. Al termine delle operazioni di despolettamento della bomba le persone saranno riaccompagnate dai punti di accoglienza ai punti di attesa. Ecco in dettaglio le informazioni.
Bus navetta, orari e fermate
La navetta “A” trasporterà tutti gli utenti alla biblioteca San Giorgio.
In dettaglio i punti di attesa del bus navetta:
- Il punto di attesa “A1” si trova al Nespolo in via degli Oleandri (parcheggio del supermercato Conad). Orari di partenza sono alle 7.45 – 8.15 – 8.45 – 9.15 – 9.45.
- Punto di attesa “A2” è in località Sperone (rotonda) in via Fiorentina all’altezza del civico 277 con partenze alle 7.49 – 8.19 – 8.49 – 9.19– 9.49.
- Punto di attesa “A3” si trova a Sperone presso il Circolo Arci in via Fiorentina numero civico 205. Partenze alle ore 7.50 – 8.20 – 8.50 – 9.20 – 9.50.
- Punto di raccolta “A4” si trova in via Bonellina presso il cimitero della Vergine. Partenze alle ore 7.54 – 8.24 – 8.54 – 9.24 – 9.54.
- Punto di raccolta A5 è in piazza Garibaldi. Partenze alle ore 7.57 – 8.27 – 8.57 – 9.27 – 9.57.
- Nel punto di accoglienza della biblioteca San Giorgio in via Pertini gli arrivi del bus navetta sono dunque previsti alle 8.00 – 8.30 – 9.00 – 9.30 – 10.00.
La navetta “B” trasporterà i cittadini alla caserma Marini.
Ecco i punti di attesa in dettaglio:
- Il punto di attesa “B1” si trova in via Fermi all’altezza di via Galvani-Via Galilei – Via Fermi di fronte al civico 88 (negozio Mister Wizard). Partenze alle ore 7.45 – 8.15 – 8.45 – 9.15 – 9.45. Punto di attesa “B2” è in via Cellini presso la concessionaria auto Renault. Partenze alle ore 7.47 – 8.17 – 8.47 – 9.17 – 9.47.
- Punto di attesa “B3” in piazza della Resistenza fermata Copit di fronte al numero civico 54 (presso il palazzo del genio civile). Partenze alle ore 7.49 – 8.19 – 8.49 – 9.19 – 9.49.
- Punto di attesa “B4” si trova in via Traversa all’ inizio di viale Matteotti. Partenze alle ore 7.51 – 8.21 – 8.51 – 9.21 – 9.51.
- Nel punto di accoglienza della caserma Marini in Viale Italia gli arrivi sono previsti alle 7.55 – 8.25 – 8.55 – 9.25 – 9.55.

Al termine delle operazioni, i cittadini lasceranno i punti di accoglienza e saranno riaccompagnati ai punti di attesa con bus navetta. Le partenze saranno in quattro fasce orarie: 13; 13.30; 14 e 14.30.
I 18 pulmini della protezione civile accompagneranno i cittadini presso i 7 circoli ricreativi che potranno accogliere oltre 800 persone. Anche in questo caso i cittadini partiranno dai punti di attesa (Nespolo, via Pratese, incrocio via degli Oleandri; via Fiorentina a Sperone vicino alla rotatoria con la Tangenziale; via Fiorentina a Sperone presso il circolo Arci; via Bonellina, cimitero della Vergine; via Fermi, incrocio con via Galvani; via Cellini, davanti alla concessionaria auto; Piazza della Resistenza; via Traversa – in fondo a Viale Matteotti – e in Piazza Garibaldi) per essere accompagnati ai sette circoli ricreativi che si sono resi disponibili a ospitare le persone. Si tratta dei circoli Arci di Chiesina Montalese, Pontenuovo, Candeglia, Ramini, Piuvica e del circolo Mcl di Chiazzano e del circolo ricreativo di Chiazzano.
Informazione alla popolazione interessata dall’evacuazione. In questi giorni i cittadini stanno ricevendo al telefono fisso di casa (sia al mattino che all’ora di cena) messaggi con voce registrata per essere avvertiti del piano di evacuazione. L’informazione viene diffusa anche attraverso volantini affissi in tutta la zona “rossa” e a ridosso dell’operazione si terranno anche attraverso altoparlante con un’auto della Polizia Municipale dotata di un sistema audio con amplificatore.
Il numero verde di PistoiaInforma 800-012146 sarà attivo anche domenica 31 luglio dalle 9 alle 13. Le informazioni sulle operazioni di evacuazione saranno costantemente aggiornate sul sito istituzionale all’indirizzo www.comune.pistoia.it e sui social network del Comune.
[puggelli – comune pistoia]