BUGGIANO. Sabato 21 maggio, a partire dalle 9, nella sede di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello, sette esponenti del mondo accademico italiano interverranno al convegno “I luoghi dell’industria. Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole”, organizzato da Associazione Culturale Buggiano Castello e Comune di Buggiano; appuntamento, questo, che caratterizza l’attività dell’Associazione da ben trentotto anni.
I professori Rossano Pazzagli e Giampaolo Francesconi presidieranno e coordineranno la giornata, alla quale interverranno Marco Milanese, Cristiana Torti, Stefano Maggi, Alessandro Merlo, Andrea Ottanelli, Claudia Massi e lo stesso Prof. Pazzagli; in apertura, i saluti del presidente dell’Associazione, Gionata Giacomelli, e del sindaco di Buggiano, Andrea Taddei.
Il tema di quest’anno è l’archeologia industriale, disciplina che si occupa di studiare le testimonianze che hanno a che fare con il processo d’industrializzazione, con l’obiettivo di approfondire e comprendere la storia del passato e del presente industriale.
A Buggiano si analizzeranno in particolar modo i luoghi dell’industria e del lavoro della Valdinievole dalla tarda modernità ad oggi, con lo scopo, non solo di approfondirne lo studio, ma anche di valorizzare e tutelare una Valdinievole della produzione e del lavoro, dell’industria e dei suoi edifici, studiando in particolare la connessione fra industria e paesaggio e fra lavoro e territorio.

“Quest’anno la manifestazione è allietata da un ulteriore evento” scrive in una nota il presidente Gionata Giacomelli.
“Nella giornata, infatti, sarà inaugurata la targa “Piazzetta Enrico Coturri”: il piccolo slargo in fondo a Via Regina Margherita, fino ad ora senza nome, sarà da sabato intitolato al prof. Coturri, medico, accademico e insigne studioso di storia residente a lungo a Buggiano.
“Fu lui a fondare l’Associazione e ne è stato presidente dal 1972 al 1999. Vorrei ringraziare i cittadini di Buggiano che hanno avanzato la richiesta per la titolazione della piazza a questo nostro insigne concittadino e amico dell’associazione e all’Amministrazione Comunale che la ha accolta favorevolmente”.
“I miei ringraziamenti” continua Giacomelli “anche ai relatori che interverranno alla giornata di studi e a tutto il Comitato Scientifico che lavora durante tutto l’anno per poter realizzare questa iniziativa, oltre che ai soci e volontari dell’associazione, sempre pronti a dare una mano per lo svolgimento delle manifestazioni dell’associazione”.
La giornata prevede due sessioni, la mattutina con inizio alle 9 e la pomeridiana con inizio alle 15. La partecipazione è libera e alla conclusione del convegno il prof. Filiberto Segatto presenterà gli atti relativi alla “Giornata di Studi 2014”, a cura di Omero Nardini.
[ilena ieri]