
CUTIGLIANO. Dopo un periodo di studio e relativi approfondimenti tecnici, la Giunta comunale di Cutigliano ha deliberato il nuovo piano della sosta.
La delibera di fatto abroga le precedenti regolamentazioni succedutesi nel tempo, individuando una proposta organica per un territorio a forte valenza turistica e adeguata alle esigenze di residenti e ospiti.
Le novità riguardano soprattutto il capoluogo di Cutigliano che è caratterizzato da un centro storico di particolare rilevanza storica e architettonica.
Il parcheggio Sant’Antonio, principale area di sosta all’ingresso del paese, torna a essere completamente gratuito con alcuni spazi per la sosta breve. Invece il parcheggio del piazzale Massimo Braccesi, consideratone l’utilizzo a servizio dell’impianto di risalita per Doganaccia, avrà una tariffa giornaliera “simbolica” di 1 euro con possibilità di abbonamento settimanale ridotto (5 euro).
In riferimento alle altre aree con sosta a pagamento è confermata una tariffa equa di 1 euro ogni ora. Inoltre l’amministrazione ha deciso di rendere gratuiti i primi 15 minuti di sosta che si sommeranno alla tariffa pagata.
Oltre a individuare un numero minimo di stalli per veicoli adibiti a persone invalide – come previsto dalla normativa vigente – si favorisce la sosta per persone con ridotte capacità motorie. Infatti è introdotto l’esonero del pagamento per i veicoli a servizio delle persone invalide che espongono il contrassegno.
Infine è rinnovata la possibilità di un abbonamento per residenti e commercianti del capoluogo ma non più per gli amministratori.
Tutte le frazioni del Comune non sono invece interessate da sosta a pagamento.
La Giunta comunale ha incaricato gli uffici competenti di provvedere alla sistemazione della segnaletica necessaria.
Tommaso Braccesi
Sindaco