CARNEVALE SULLA NEVE IN CASENTINO

Passeggiata sulla neve
Passeggiata sulla neve

BADIA A PRATAGLIA. Fine settimana del 6 e 7 febbraio nelle Foreste Casentinesi, Campigna e M. Falterona

Primo giorno
Appuntamento alle 14:30 di sabato pomeriggio al parcheggio centrale di Badia Prataglia; i bagagli vengono caricati su un mezzo speciale e trasferiti al rifugio Casanova.
Breve escursione nella foresta, fino alle suggestive cascate semighiacciate del torrente Archiano – quindi discesa in paese e visita al Museo del Corpo Forestale dello Stato

Alle 19:30 cena poi festa di Carnevale con dolci tipici.
Per chi ne ha voglia e se c’è neve, fiaccolata notturna nella foresta (con un contributo per le torce).

Secondo giorno
Dalle 8 del mattino viene servita la colazione
alle 9 partenza per facile ma suggestiva escursione tra gli alberi altissimi della foresta secolare, fino alla “cima della Penna”, suggestivo balcone naturale che sporge dal crinale verso il mare Adriatico. Il percorso esatto verrà comunque scelto al momento dalle guide in base al tempo atmosferico, alla eventuale presenza di tratti di sentiero ancora innevati e, nel caso, alla quantità e qualità di neve al suolo. Lungo il sentiero rilevamento delle impronte degli animali selvatici che popolano la foresta (cervi, caprioli, lupi, ecc.).
Alle 13:30 pranzo al rifugio.

Ciaspolata in Casentino
Ciaspolata in Casentino

Il costo del soggiorno è di 83 euro a testa e comprende:
guida ambientale escursionistica (dal momento dell’arrivo a quello della partenza),
eventuale uso di racchette da neve (ciaspole)
eventuale uso bastoncini telescopici
cena di sabato sera
pernottamento
prima colazione
pranzo di domenica
festa di Carnevale

Appuntamento a Badia Prataglia (Ar – come arrivare) parcheggio stazione di benzina alle 14:30 di sabato.

Prenotazione al 366.5849069 o 344.1577936 oppure invia una mail a casanova@RifugioNelCasentino.it

[Scarica i programmi di gennaio e febbraio 2016 in Pdf (0.5Mb)]

CasentinoIn caso di scarso o nullo innevamento le escursioni possono subire delle variazioni e si può ipotizzare una discesa nella magnifica Foresta Primaria della Lama, dove gli alberi morti e vivi si mescolano in un affascinante caos primordiale, fatto di tronchi spezzati, abeti altissimi, funghi legnosi a mensola sui faggi più decrepiti… e orme di lupo qua e là.
Allo stesso modo, il programma può subire variazioni anche sostanziali, in base alle condizioni meteo, allo stato dell’innevamento, ad altri motivi. In questi casi la guida consulta gli escursionisti per le alternative, ma le sue decisioni finali hanno la prevalenza e sono insindacabili.

L’abbigliamento deve essere invernale, comprendere quindi guanti, sciarpa, cappello. Potrebbero essere utili le ghette; ma l’innevamento è estremamente variabile di anno in anno. Al contrario, potrebbe essere utile la crema solare, specie per le escursioni in quota.

Sconto Bambini in camera con i genitori:
0-3 anni: gratuito, 3-6 anni: 50%, 6-10 anni: 20%

Su richiesta menu speciali concordati: per vegetariani, per celiaci, diete varie. Supplemento camera doppia ad uso singola € 10.

[rifugio in casentino]

Print Friendly, PDF & Email