
PISTOIA. Dal 15 gennaio entrerà nuovamente in funzione il parcheggio Ceppo di viale Matteotti, per decenni a servizio del vecchio ospedale.
L’area appartiene alla Ausl, che l’ha data in comodato gratuito al Comune. Spetterà così a palazzo di Giano gestire i 217 posti auto e riscuotere le tariffe della sosta.
Il comunicato ufficiale dell’amministrazione evidenziava bene il nuovo scenario (vedi: Parcheggio del Ceppo. La gestione passerà al Comune) in cui con un solo € si potrà sostare dalle 8 alle 15 e dalle 15 alle 20.
C’è però un problema, semplice, che si riassume così: i donatori di sangue e di plasma che si recano al Centro Trasfusionale avranno ancora garantita la sosta di cortesia al parcheggio Ceppo o la dovranno pure pagare?
A livello regionale tra le Asl e l’Avis, la più organizzata e radicata associazione di donatori, esistono una serie di convenzioni e accordi per la sosta gratuita di chi si reca al centro trasfusionale: con la vecchia gestione del parcheggio Ceppo bastava mostrare un foglio rilasciato e l’operatore a presidio della sbarra la alzava. Ora, con le nuove macchinette automatiche, come funzionerà?

Al nuovo ospedale di Lucca, ad esempio, è presente un’attrezzatura digitale che consente al Centro Trasfusionale di «annullare» il ticket ritirato dal donatore all’ingresso del parcheggio (vedi: Parcheggio gratis a Lucca).
A onor della cronaca in tutta la Toscana solo Pescia fa eccezione: là i donatori pagano, e cara, la sosta, nonostante le convenzioni pattuite a livello regionale. Ma evidentemente al locale presidente Avis, Emanuele Cutsodontis (a cui andrebbero chieste eventuali spiegazioni), la circostanza va bene.
In ogni caso la nuova gestione del Ceppo si avvicina e al nutrito e generoso popolo dei donatori pistoiesi servono risposte concrete. Comune e Asl troveranno dei posti riservati magari nell’area della dialisi, con accesso da piazza del Carmine? Si troverà un sistema digitale per rispettare gli accordi regionali e non lasciare la sosta a carico di chi dona il proprio sangue?
La risposta, chiara, la devono dare il Sindaco Bertinelli, a nome del Comune gestore del parcheggio, e i dirigenti dell’Asl Toscana centro (video La Gabbia: “L’aggiornamento dei dirigenti Asl? Nella Spa”).
Non certo a noi, ma a tutti quei volontari che si impegnano a raggiungere l’autosufficienza trasfusionale regionale e mantengono in piedi quell’eccellenza sanitaria dei farmaci plasmaderivati.
[Lorenzo Cristofani]
One thought on “ceppo parking. DEVONO PAGARE ANCHE I DONATORI DI SANGUE?”
Comments are closed.