
PISTOIA. Oggi, venerdì 16 giugno, alle 17, in sala Bigongiari, è in programma un nuovo appuntamento per il ricchissimo ciclo di incontri “L’uomo, il viaggio, le frontiere e oltre”, realizzato dalla collaborazione tra biblioteca San Giorgio e Centro di Documentazione di Pistoia.
Stavolta il viaggio oltre che nello spazio è in parte anche nel tempo. In primo piano è il libro “Come ti scopro l’America” di Emanuela Crosetti (Exorma, 2016), una sorta di reportage di un viaggio molto particolare intrapreso dall’autrice nel 2014.
L’autrice si è infatti messa sulle tracce dei due capitani Meriwether Lewis e William Clark, che il 14 maggio 1804, al servizio del presidente americano Thomas Jefferson, partirono alla ricerca del famoso Passaggio a Nord Ovest. Un viaggio avventuroso lungo i fiumi Missouri e Columbia, attraverso l’inesplorato West fino alle coste del Pacifico. Un’avventura in solitaria lungo un tragitto di 4000 miglia: luoghi improbabili e storie sgangherate.
Alle singolari narrazioni tratte dai diari inediti di Lewis e Clark si intrecciano le storie che la Crosetti raccoglie nei luoghi da loro attraversati. La scia di un recente passato resiste nell’immaginario della gente comune e convive con un presente tecnologico e industriale: contraddizioni inafferrabili di un’America contemporanea trascurata dalle principali rotte turistiche. Un’America inaspettata e imprevedibile, sempre mobile, ironica, sconfinata.
L’autrice ne parlerà con il poeta Giacomo Trinci.
Emanuela Crosetti è giornalista e fotografa. Ha collaborato con riviste nazionali musicali quali Buscadero, Jam, Chitarre e con diversi editori per libri perlopiù riguardanti il mondo della musica rock.
[daniele – comune pistoia]