PISTOIA. La Chiesa dei Ss. Prospero e Filippo era fredda, ma il pubblico non l’ha sentito affatto, grazie alle calde restituzioni acustiche delle canne dell’organo.
Le mani del maestro Cecilia Iannandrea hanno eseguito un magnifico concerto di autori diversi del XVI e XVII secolo (Frescobaldi, Sweelinck, Buxtehude, Pachelbel, Zipoli, Fischer), con un conclusivo bis dove, nella Chiesa, è risuonato il magico cinguettio di un uccellino – inaspettato registro – che ha restituito un’interpretazione molto esclusiva del celebre Girolamo Frescobaldi.
Il curriculum del maestro Cecilia Iannandrea è notevole, dimostrando la sua grande passione per gli organi storici: organista di due Basiliche fiorentine è – a soli ventitré anni – già Maestro di cappella in Santa Maria Novella.
Questi strumenti musicali, sono in realtà, anche delle opere di grande pregio artistico, ovvero dei monumenti preziosissimi, disseminati nelle Chiese della nostra provincia con caratteristiche che li rendono unici al mondo risultando anche, ricercatissimi dai maestri di ogni provenienza.
Quello della Chiesa dei Ss. Prospero e Filippo dispone di una tastiera originale in duro legno di bosso, dei quali – con dovuta attenzione – si poteva udire il magico ticchettio di battuta dell’esecutore.
Il programma proposto ha visto una autorevole rassegna di musiche sacre e non, comunque stilisticamente caratteristiche del XVII secolo, così inconfondibili per la loro solennità, riscontrata da lunghi applausi dei presenti.
Il responsabile della Fondazione accademia d’organo, ricorda le date dai prossimi concerti del 13, 27 Gennaio e 17 Febbraio ore 18, presso la sede di Villa di Scornio a Pistoia, con i programmi visionabili sul sito della Fondazione medesima http://www.accademia-organo.it/.
Da non perdersi.
[Alessandro Romiti]