
MONTEMURLO. Il 2019 è un anno di grandi anniversari: i 50 anni dall’allunaggio, i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, ma anche i 500 anni dalla nascita del primo Granduca di Toscana, Cosimo I de’Medici.
Una storia che si intreccia con quella di Montemurlo, dove il 1 agosto del 1537 si svolse la battaglia che cambiò le sorti della Toscana. Sotto la Rocca si affrontarono i fuoriusciti repubblicani, guidati da Baccio Valori e Filippo Strozzi, e i sostenitori di Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze. La vittoria del partito mediceo segnò la definitiva sconfitta dei ribelli e il consolidamento del dominio mediceo sulla Toscana fino all’estinzione della casata.
Per conoscere e approfondire questa pagina di storia e per capire chi era Cosimo I dei Medici, il Gruppo storico di Montemurlo, l’associazione Il Borgo della Rocca e il Comune — con il patrocinio della Regione, della Provincia e della parrocchia del Sacro Cuore — organizzano giovedì 1 agosto ore 18,30 alla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca un convegno su Cosimo I e Montemurlo.
Una conversazione che sarà animata da vere e proprie scenografie viventi, che accompagneranno i racconti storici con figuranti in costume per calarsi in quelle lontane atmosfere rinascimentali. In particolare il convegno prenderà in esame i primi 55 anni di vita del Duca di Firenze, dalla nascita, avvenuta il 12 giugno 1519, fino all’ascesa granducale.

Nel 1569, infatti, dopo aver stipulato un accordo col Papa secondo il quale avrebbe messo la sua flotta a servizio della Lega Santa per contrastare l’avanzata ottomana, Pio V emanò una bolla che lo nominava granduca di Toscana. Ad aprire i lavori del convegno porterà il proprio saluto il sindaco di Montemurlo, Simone Calamai, al quale seguiranno gli interventi degli storici Riccardo Saccenti, Fabrizio Trallori, delle storiche dell’arte, Cinzia Menichetti e Erica Bargiacchi e dell’archivista Erika Saporito. Modererà la conversazione la giornalista Francesca Vattiata.
« Negli ultimi anni Montemurlo, grazie alla collaborazione del Gruppo storico, ha avviato un importante lavoro di recupero e valorizzazione di questa pagina di storia del territorio che ha contribuito a fare la Toscana. La conoscenza, infatti, è il primo passo per poter valorizzare la storia e l’identità locale», commenta il sindaco Simone Calamai.
Dopo il convegno seguirà una cena nella canonica di Rocca (necessaria la prenotazione tel. 3478627809) e alle ore 21,30 in piazza Castello alla Rocca si potranno continuare a vivere le atmosfere rinascimentali con lo spettacolo in onore del primo Granduca di Toscana, Cosimo I.
Sbandieratori, musici e nobili balladori del gruppo Castel San Barnaba (Scarperia – provincia Firenze) e del Gruppo storico di Montemurlo si alterneranno nelle esibizioni in piazza. «
Il Gruppo storico di Montemurlo, insieme all’amministrazione comunale, porta avanti da tempo un lavoro di approfondimento e ricostruzione storica molto accurato sulla battaglia di Montemurlo del 1537 e sui suoi protagonisti. — conclude la presidente del Gruppo storico, Tiziana Giagnoni — Questa conversazione su Cosimo I rientra in quel percorso di valorizzazione e vuole proporre la conoscenza della storia locale in maniera accessibile da tutti, attraverso la ricostruzione e rievocazione storica. Per questo all’interno del convegno abbiamo voluto inserire le scenografie animate da figuranti, che riporranno i vari personaggi della vita di Cosimo I».
L’ingresso al convegno e alla festa in piazza è libero e gratuito.
[masi — comune di montemurlo]