MONTECATINI. La nostra generazione è cresciuta ascoltando l’allegro blog blog delle zuppe nelle pentole di rame, la merenda di pane e olio, il pollo la domenica e la torta di mele fatta dalle massaie, poi siamo arrivati alle merendine, alla Coca Cola ai trigliceridi al colesterolo: è stato anche un cambio totale di vita, di abitudini che ci portano sempre di più a mangiare in fretta e male ignorando la provenienza del cibo consumato; ma negli ultimi 10-15 anni, uniti alla nuova ricerca di armonia con la natura propugnata dal movimento New Age, si è avuto in Italia lo sviluppo del movimento biologico grazie alla diffusione dei movimenti ambientalisti, movimento biologico risalente alla fine del XIX secolo, quando nascono a Berlino prodotti dietetici per combattere l’alcoolismo.
La cucina biologica non è altro che una cucina naturale, basata su alcuni fondamentali principi che la distinguono dal mood tradizionale di preparare i cibi.
Inoltre la cucina biologica, come il nome stesso suggerisce, usa solo ed esclusivamente alimenti ed ingredienti biologici trattati secondo particolari criteri, ovvero coltivati senza l’uso di pesticidi e prodotti chimici, seguendo la cosiddetta stagionalità dei prodotti che la natura offre.
Un modo di mangiare senza dubbio salutare e senza nessuna controindicazione, adatto a chiunque. Eco Si mangia sempre più bio, ma non più solo a casa. L’attenzione al biologico si è allargata dalla spesa al mercato al menu del ristorante. I clienti non danno importanza soltanto alla regionalità o alla stagionalità, ma anche, in misura crescente, alla qualità bio.
La cucina biologica è soprattutto legata al concetto della buona tavola e alla sana alimentazione tipica se vogliamo della tradizione mediterranea per cui l’Italia si distingue da sempre, infatti propone pietanze gustose ed invitanti preparate con prodotti di prima scelta e di stagione, provenienti da coltivazioni controllate che non usano per verdure, frutta e cereali alcun veleno o fertilizzanti sintetici, tutti elementi chimici che a lungo andare, una volta assunti, vengono accumulate dal nostro organismo portando anche a patologie gravi ed in primis alle tanto diffuse intolleranze alimentari di cui sono colpiti anche i bambini in tenera età, tenendo d’occhio anche il modo di cuocere i cibi in maniera sana.

Ma se poi viene la voglia di gustare piatti preparati da grandi chef… non c’è che l’imbarazzo della scelta! Sì perché oggi anche i grandi della cucina italiana prediligono il metodo bio, stanno nascendo scuole e corsi rivolti al biologico e gli chef portano in giro per il mondo questo modo di fare cucina, riscuotendo consensi: un articolo del settimanale della Repubblica, pubblicato recentemente, dice che, tra i dieci mestieri del futuro, oltre che a bio architetto e bio ingegnere, un mestiere di sicuro avvenire sarà quello di BioChef.
A Montecatini, città che ha dato i natali a grandi chef, nasce Biochef cooking, un corso che darà diritto l’attestazione rilasciata in base alla norma Uni Iso 29990:2011 da parte del Dnv Gl e avrà diritto all’iscrizione nel Registro dei BioChef tenuto dal Dnv Gl stesso.
Alla fine del percorso teorico, ogni allievo potrà accedere ad uno o più moduli pratici-specialistici, da scegliere tra: ristorazione, pasticceria e panificazione biologica.
Nel team di Biochef, di cui è partner l’Istituto Europeo di Firenze, oltre allo Chef Domenico Cilenti, riconosciuto come uno dei più influenti cousine Chefs pugliesi nel mondo, che sovrintenderà a tutta la formazione dei futuri BioChef, terranno inoltre lezioni sulla cucina e la filosofia bio importanti nutrizionisti e, tra gli altri Filippo Cogliandro, lo chef calabro che si è ribellato alla mafia, che ha fondato il progetto itinerante Le Cene della Legalità.
BioChef cooking Geo Chemic Lab Srl, sede formazione: via del Ponte Sospeso 24/R – Firenze, telefono 392.9048952, fax 0588.553114, E-mail info@biochef.cooking.
Sede operativa corsi: Lidò le Panteraie, via delle Panteraie 26, Montecatini Terme.
[vannuzzi]
ATTENZIONE. SIAMO STATI AVVERTITI CHE I CORSI SUBIRANNO RITARDI.