
PISTOIA. Martedì 24 marzo alle ore 21.20 presso la Fondazione Luigi Tronci si terrà l’undicesimo incontro del ciclo “Pensando ad Atene” organizzato dall’Associazione Culturidea con la collaborazione del Conservatorio san Giovanni, patrocinio del Comune di Pistoia, sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Protagonista della serata sarà il prof. Andrea Paci dell’Università di Firenze e il tema trattato quello della eventuale logicità del mercato. Esistono delle regole nell’economia? Il mercato ha come unica regola quella del profitto per il profitto? Quale il ruolo degli altri attori sociali in questo contesto di economia di libero mercato?
In economia, con il termine mercato si intende non solo il luogo, ma anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari ecc., del particolare sottosistema economico di riferimento. Secondo un’altra definizione, più finalistica, il mercato è l’insieme della domanda e dell’offerta, cioè degli acquirenti e dei venditori.
In termini equivalenti microeconomici o macroeconomici, il mercato è definito come il punto di incontro della domanda e dell’offerta. Queste definizioni possono quindi riferirsi ad un luogo fisico, od ad un concetto immateriale. Spesso con il termine mercato si indica sinteticamente il sistema economico più precisamente definito economia di mercato. Con l’articolazione degli studi della disciplina, si sono nel tempo attribuite crescenti attenzioni allo sviluppo di specifiche branche del mercato, costituenti i mercati specifici per i quali valgano peculiarità funzionali, di andamento e di organizzazione tali da renderli analizzabili individualmente (ed anche in comparazione con gli altri).
Si parla dunque al plurale di “mercati” poiché non solo se ne avrà pluralità sinché persisterà una pluralità di sistemi economici indipendenti (ad esempio i sistemi nazionali), ma anche all’interno stesso di un sistema economico possono individuarsi prevedibili ed analizzabili movimenti dei soggetti economici raggruppabili per categorie di localizzazione, tipologia, modalità ed innumerevoli altre caratteristiche. Si hanno così i mercati regionali (intendendosi per “regione” una porzione significativa, per qualità o quantità dei soggetti o degli scambi, del sistema generale), oppure i mercati internazionali.
Sarà il prof. Andrea Paci a guidare la platea martedì 24 marzo alle ore 21.20 in corso Gramsci 37 nell’esplorazione della giungla delle definizioni ed accezioni che contraddistinguono il mercato e nel cercare di affrontare la spinosa questione sulla possibile eticità dell’economia.
[culturidea]