
PISTOIA. L’associazione Culturidea, sotto l’abile regia di Riccardo Fagioli, Beatrice Papi e collaboratori, conferma la realizzazione del Festival della Musica e delle Arti “Pistoia risuona di solidarietà”.
Per questa edizione, oltre al patrocinio e collaborazione del comune di Pistoia, Associazione Teatrale Pistoiese, Fondazione Luigi Tronci, l’importante rassegna giunta alla XIV edizione può contare anche sulle Acli pistoiesi.
La manifestazione di quest’anno rientra anche nel programma di Pistoia capitale della Cultura 2017 e conta un programma davvero ricco e variegato.
Saranno nove gli eventi che si alterneranno nei quattro giorni festivalieri al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di via del Presto. Come per le scorse edizioni è confermato che il ricavato degli spettacoli, tolte le spese vive, sarà devoluto al centro didattico padre Vittorio Agostini e scuola dello sport Roberto Clagluna a Nsioni, Congo ed in parte alle popolazioni del centro Italia martoriate dal terremoto.

Anche nel 2017 Culturidea assegnerà il titolo di socio onorario a personaggi del mondo della cultura, musica e solidarietà, avvalendosi della valente opera del pittore Antonio Saputo.
Tornando al programma si può dire che si sia estesa l’offerta formativa rivolta agli studenti delle scuole pistoiesi. I concerti per le scuole saranno infatti ben tre:
- giovedì 16 marzo “La storia del rock” con Elio Capecchi e i Tarabaralla,
- venerdì 17 marzo Emiliano Degl’Innocenti con i Magic Bones per la serata in collaborazione con il Porretta Soul Festival e la presenza di Graziano Uliani e Michele Manzotti,
- sabato 18, sempre alle 10 del mattino un programma dal classico al moderno con la Scuola Musicale Mabellini.
Sempre molto ampio è lo spazio che Culturidea riserva alla danza.
Venerdì sul palco, alle 21.00, saliranno allieve ed allievi del Centro di danza classica e Jazz di Grazia Pasquinelli, sabato gli spettacoli saranno ben tre partendo dalle 14.30 e concludendosi a tarda notte.
Il sabato saranno protagoniste Idea Danza di Cristiana Capecchi, Spazio Danza di Silvia Caramelli e Dance Theatre School di Leila Ducci.

Domenica chiuderanno la XIV edizione Progetto Danza Toscana di Katia Foderi e David Barone e Centro Arte Danza di Claudio Mura e Maria Rosaria Di Sessa.
Come è noto nelle ultime edizioni il ricavato consegnato direttamente nelle mani dei responsabili africani del centro intitolato al missionario Comboniano pistoiese sepolto in Congo, è stato di 7mila euro, mentre la cifra destinata a rimanere sul territorio pistoiese intorno ai mille.
Quello che sottolinea con forza la dirigenza di Culturidea è il fatto che questo centro didattico nella sperduta Africa centrale è stato realizzato interamente con l’impegno del mondo artistico pistoiese ed un segno tangibile e concreto del fatto che, se si fanno le cose seriamente, coinvolgendo i missionari e la popolazione locale, le emergenze è possibile affrontarle e sanarle.
La scuola c’è, bambini e adulti la frequentano, accanto ad essa si stanno sviluppando altre attività solidali e di lavoro che Culturidea continua a sostenere.
[culturidea]