
QUARRATA. Il Sindaco di Quarrata – Marco Mazzanti – e il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cis SpA – Edoardo Franceschi, hanno illustrato un altro tassello che si aggiunge al complesso sistema di raccolta differenziata dei rifiuti.
Nel comune di Quarrata, grazie alla collaborazione di diversi circoli locali che coprono logisticamente tutto il territorio, dal centro alla periferia, sarà possibile, da lunedì 4 agosto, depositare in appositi contenitori, l’olio vegetale esausto, di uso alimentare, prodotto dalle famiglie, sia quello che proviene dalla cottura degli alimenti, sia quello che proviene dalla conservazione.
“Dobbiamo essere tutti consapevoli – ha commentato Edoardo Franceschi, Presidente Cis – che partecipare a questo tipo di raccolta, e già da ora dico che la collaborazione di tutti è quanto mai importante, consente di raggiungere diversi e significativi obiettivi, primo fra tutti quello di evitare che l’olio alimentare esausto vada disperso nella rete fognaria o nel suolo impedendo così una fonte di inquinamento, e generare anche un valore aggiunto attraverso l’avvio alla filiera del riuso. Questa è una di quelle azioni di tutela e sostenibilità ambientale alla quale nessuno di noi deve sottrarsi se vogliamo concretamente preservare e migliorare l’ambiente in cui viviamo e di cui le future generazioni saranno custodi dopo di noi”
Potranno essere conferite, in altri contenitori, anche le pile esaurite.
“Sono soddisfatto – ha aggiunto il Sindaco – di poter annunciare una ulteriore modalità di conferimento di rifiuti particolari, altamente inquinanti e nocivi per l’ambiente se smaltiti in modo non corretto, che si aggiunge al deposito presso l’Acchiapparifiuti, che serve Quarrata il secondo e il quarto sabato del mese, in piazza Risorgimento e il Centro di raccolta Maciste di Montale. Colgo l’occasione per annunciare che entro la prossima estate anche Quarrata avrà un proprio Centro di Raccolta, nell’area industriale di via Bocca di Gora e Tinaia , del tutto analogo a quello in funzione presso la sede del CIS”
Il Sindaco ed il Presidente hanno fatto il punto sul sistema del porta a porta, avviato dall’11 novembre e che ha dato dei risultati davvero ottimi: siamo passati da una differenziazione del 22% dei rifiuti (vetro e multimateriale) al 69,5% di giugno, evidenziando il mutamento culturale maturato nella comunità quarratina e la volontà di tutti i cittadini di difendere prendersi cura anche nei piccoli gesti quotidiani, dell’ambiente.
“Non posso che essere soddisfatto – ha aggiunto Mazzanti – del risultato di questa scelta, resta la criticità del fenomeno dell’abbandono sul territorio di rifiuti, per contrastarlo, il Comune acquisterà dieci telecamere mobili da posizionare nei luoghi in cui il fenomeno tende a verificarsi. A fronte di questi sporadici episodi, comunque ben evidenti, sono incoraggiato a proseguire nella scelta assunta dal fatto che Quarrata ha risposto davvero in modo egregio alla nuova modalità di raccolta. Abbiamo ancora diverse richieste di compostiere e, nel prossimo settembre, ne acquisteremo altre quaranta e, all’inizio del 2015, pubblicheremo un altro bando per consentire ad altre famiglie che hanno un orto o un giardino, di produrre da sole, con il riciclo dei rifiuti organici, il concime. I risultati ottimi del processo di raccolta hanno influito sulle tariffe: per la prima volta, dopo dieci anni, la TARI è diminuita in media dell’ 1,4%.”
Sempre sul tema del ciclo dei rifiuti è stato confermato che da settembre il servizio di consegna dei sacchetti per la differenziata, oltre al lunedì e mercoledì mattina e giovedì pomeriggio, verrà esteso alla mattina del sabato.
Nei prossimi giorni verrà pubblicata sul sito istituzionale e messa in distruzione presso gli uffici comunali e presso i circoli ricreativi, una brochure che illustrerà dove e come conferire l’olio.
[comune quarrata]