DAL COWORKING AL COSELLING, NUOVE FRONTIERE DEL COMMERCIO

Uno degli spazi allestiti in via Montalbano 240
Uno degli spazi allestiti in via Montalbano 240

QUARRATA. In occasione della tre giorni di eventi di lancio del progetto Pop Up, l’amministrazione di Quarrata organizza un workshop (che si terrà Sabato 28 marzo alle ore 16.00 presso lo spazio di via Montalbano 240) dedicato al tema del riuso di contenitori dismessi, di condivisione degli stessi e dei possibili strumenti per favorire tali pratiche.

L’esigenza di riusare l’enorme patrimonio di immobili sfitti o sottoutilizzati si pone sempre con maggior forza anche alla luce della necessità di non consumare nuovo suolo e risorse naturali: nelle nostre città ci sono centinaia di fondi e immobili sfitti che possono essere riusati anche temporaneamente per dare spazio a progetti commerciali, produttivi e artistici ripensati in forme e modalità innovative, a partire dalle pratiche di condivisione degli spazi e da nuove forme di coinvolgimento degli utenti, che da semplici acquirenti possono diventare “consum-attori” protagonisti di un’esperienza che vada oltre il valore economico degli oggetti in vendita.

Pop Up – riapriamo la città” ha tra i sui obiettivi quello di costruire insieme agli attori istituzionali, economici e sociali coinvolti nel progetto, soluzioni normative o proposte di policies che possano favorire il riuso degli spazi e la sperimentazione di pratiche di condivisione degli stessi, in grado di avviare processi di riattivazione non solo economica ma anche sociale dei nostri tessuti urbani.

Gli ostacoli e le difficoltà non mancano, ma ci sono esempi italiani e stranieri che ci dicono che queste pratiche possono essere una risposta alla crisi delle nostre città e di un certo modo di concepire la produzione e i servizi.

Per questo motivo il workshop promosso all’interno della tre giorni può rappresentare un momento importante di bilancio di alcune iniziative ma anche di proposta e rilancio di azioni da intraprendere, sia sul versante istituzionale che privato.

Insieme agli amministratori di Quarrata saranno presenti i Sindaci di Campi Bisenzio ed Empoli (che nello scorso mese di Dicembre hanno sperimentato sui loro territori il progetto Pop Up), alcuni funzionari della Regione Toscana, un rappresentante dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e alcune realtà che hanno già sperimentato forme e metodi di riuso e condivisione degli spazi.

Il workshop è aperto a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione ai proprietari dei fondi sfitti, alle categorie economiche e a quanti abbiano un progetto e cerchino spazi e collaborazioni.

[comunicato]

Print Friendly, PDF & Email

One thought on “DAL COWORKING AL COSELLING, NUOVE FRONTIERE DEL COMMERCIO

  1. Questo il programma del Workshop

    Ore 16.00 – Saluti
    Marco Mazzanti – Sindaco del Comune di Quarrata
    Ore 16.10 – Riuso e rigenerazione urbana nel nuovo assetto della città metropolitana
    Giuseppe De Luca – Isituto Nazionale Urbanistica
    Emiliano Fossi – Sindaco di Campi Bisenzio
    Ore 16.40 – Indirizzi normativi per le pratiche di co-selling
    Adriana Panetta – Funzionaria del settore commercio Regione Toscana
    Antonio Ponzo – Assessore alle attività produttive e Smart City Comune di Empoli
    Ore 17.00 – La tradizione nell’innovazione: come creare nuove filiere di qualità
    Andrea Aleardi – Fondazione Michelucci (relatore da confermare)
    Stefano Lomi – Assessore alle attività produttive Comune di Quarrata
    Ore 17.30 – L’arte e processi di riqualificazione urbana
    Stefano Lanzardo – Performance “Luoghi DiVisioni”
    Modera
    Cristian Pardossi – Presidente associazione Pop Up

    Segue, alle ore 19.00, l’Aperitivo Creativo, l’iniziativa di “food raising”organizzata nella cornice di Pop Up Lab per supportare i progetti creativi del territorio

Comments are closed.