
QUARRATA. Dalle colline alle trincee. Questo il titolo che il Circolo Acli di Montemagno e il Centro don Lorenzo Milani di Pistoia hanno dato a un incontro (venerdì 24 novembre 2017 ore 21 presso il Circolo Acli di Montemagno Quarrata) dedicato alla memoria, soprattutto locale, sui caduti nella Grande Guerra.
Le colline sono, ovviamente, quelle del Montalbano da cui partirono, spesso purtroppo senza farvi ritorno, tantissimi giovani verso le trincee, ai confini nord, della prima guerra mondiale.
È, quello di venerdì 24 novembre, il secondo dei due incontri che si svolgono nella sala di Montemagno dedicati al centenario di quei fatti. Qualche settimana fa è stato un docente universitario di Storia Contemporanea nonché vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, prof. Roberto Bianchi, a fornire la necessaria inquadratura storica su cause e conseguenze della grande Guerra. Venerdì sarà la volta di un altro storico, Fabio Giannelli, e di un educatore, Mario Matteucci.
Non mancheranno neppure questa volta spezzoni da film, in particolare dal sempre stimolante Uomini Contro con la forte denuncia sulla follia della guerra. Saranno anche eseguiti, da Simona Tonini e Laura Tempestini, musiche e canti della prima guerra mondiale mentre Rachele Matteucci leggerà alcuni brani.
Su tutto una frase di don Milani, tratta dalla Lettera ai Giudici sulla inutile strage.
[banchini — circolo acli montemagno]