PISTOIA. Aprono con grande successo anche quest’anno le prevendite del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo: solo nei primi tre giorni sono stati acquistati circa 3.000 biglietti (i più gettonati Arturo Brachetti, Marco Aime e Massimo Recalcati).
Grande soddisfazione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia, dell’amministrazione comunale di Pistoia e della direttrice dei Dialoghi Giulia Cogoli: il record di prevendite fa percepire un rinnovato consenso, sempre ampio e intergenerazionale.
I biglietti del festival sono in vendita a Pistoia alla biglietteria La Torre (via Tomba di Catilina 5/7), aperta negli orari: 9-13 e 16:30-19:30 dal lunedì al sabato e 15-19:30 la domenica (tel. 0573 371305).
Inoltre, i biglietti sono acquistabili in Italia nei punti vendita segnalati su www.vivaticket.it, con diritto di prevendita del 10%.
Gli eventi sono tutti a pagamento (€ 3 incontri, letture, film, e caccia al tesoro; € 7 “Il magico gioco della fantasia” con Arturo Brachetti), ad esclusione della lezione inaugurale di Pier Aldo Rovatti “Mettersi in gioco” e della mostra fotografica di Ferdinando Scianna In gioco (nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale), entrambe gratuite.
Con il biglietto dei Dialoghi è possibile accedere gratuitamente ai principali musei della città: Museo Civico; Centro di documentazione Giovanni Michelucci; Museo della Sanità pistoiese. Ferri per curare; Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee; Museo Marino Marini; Museo del Ricamo; Casa-studio Fernando Melani; Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi; Pistoia Sotterranea; Fondazione Luigi Tronci-Museo della musica e delle percussioni; Casa-museo Sigfrido Bartolini; Fondazione pistoiese Jorio Vivarelli; Fattoria di Celle-Collezioni Gori.
Ingresso gratuito anche alle mostre: Un giardino nuovo per Palazzo Fabroni, Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18; Nuovi appunti per una pace tradita di Enrico Visani, Museo Marino Marini, corso Silvano Fedi, 30; Pianeta Terra. Un mondo da salvare fotografie di Luca Bracali, Palazzo Sozzifanti, vicolo dei Pedoni, 1 angolo via Abbi Pazienza; Le sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca, Palazzo De’Rossi, via De Rossi 26.
Informazioni sul sito www.dialoghisulluomo.it
Ufficio Stampa Delos 02.8052151 – delos@delosrp.it
[delos]