
QUARRATA. Con la poesia “Un incontro tra sogni svaniti” Carmelo Consoli, poeta, scrittore, saggista, critico letterario e d’arte, operatore umanitario in forza all’A.V.O. presso l’ospedale Piero Palagi di Firenze, ha vinto la 33° edizione del Premio internazionale di poesia “Città di Quarrata”. È la seconda volta che conquista il primo posto a Quarrata dopo il successo conseguito nel 2009 con “La Pescheria”.
Consoli, autore di sei raccolte poetiche pubblicate a partire dal 2005, oltre a tre pubblicazioni premio, ha scritto numerosi saggi sulla poesia, sulla pittura e di contenuto filosofico/religioso, ad oggi inediti. Già segretario generale della “Camerata dei poeti” di Firenze, antico sodalizio culturale che ha visto tra i suoi ideatori Giovanni Papini negli anni “30”, dal 1.08.2014 è stato eletto vice presidente effettivo della Camerata dei Poeti di Firenze.
Oltre alle sue cariche svolge anche quella di critico letterario relativamente alle opere presentate nelle varie “tornate” della Camerata. – Socio del “Centro d’arte Modigliani “ di Scandicci(Fi) , associazione che si occupa della diffusione delle arti visive e letterarie. È inoltre socio/collaboratore di numerose associazioni culturali fiorentine tra cui “Pianeta Poesia” di Franco Manescalchi, “Sguardo e sogno” di Paola Lucarini, A.N.A.P.S ( associazione nazionale poeti e scrittori) di Catania, ed inoltre “Il porticciolo” di La Spezia” di Rina Gambini, “L’antico paiolo” di Firenze.
Da diversi anni è uno dei poeti italiani più premiati nei premi letterari nazionali ed internazionali maggiormente accreditati: recentemente ha conquistato anche il “Contini Bonacossi”. Svolge inoltre una intensa e parallela attività di critico letterario a Firenze con la recensione e la presentazione di autori vari nelle prestigiose sedi della città nelle quali ha ripetutamente presentato tutti i suoi libri con successo di critica e pubblico.
È vicepresidente e socio fondatore del “Cenacolo letterario internazione AltreVoci” e promotore del premio letterario internazionale “Thesaurus”. Dal 2013 collabora con la casa editrice “Helicon” di Arezzo con presentazioni e recensioni di autori. Sulla sua poesia hanno scritto importanti critici italiani tra cui Paolo Ruffilli, Giorgio Barberi Squarotti, Dante Maffia, Ninnj Di Stefano Busà,Roberto Carifi.
A Consoli andrà tra l’altro la medaglia, dono del Presidente della Repubblica; € 700,00 offerti dal Comitato Organizzatore, una Medaglia d’oro offerta dalla Filarmonica Comunale “Giuseppe Verdi” di Quarrata oltre alla targa in argento e € 200,00 offerti dal Lions Club Quarrata Agliana Pianura Pistoiese.
Dalla partecipazione ai premi di poesia iniziata dall’anno 2004 Consoli ha ricevuto ad oggi oltre 300 riconoscimenti tra primi, secondi, terzi premi oltre a premi speciali, trofei, premi della critica, della giuria , menzioni, segnalazioni. Nel 2012 in particolare l’autore ha ricevuto due importanti riconoscimenti sia per l’attività letteraria svolta negli anni, con il “Premio alla carriera” nel corso della manifestazione di premiazione del premio internazionale letterario “Val di Vara”, sia per l’impegno in campo letterario e culturale con il “Premio alla cultura”, nel corso della premiazione del premio letterario internazionale “Montefiore” svoltosi nel settembre 2012.
Al secondo posto del premio si è classificata con “L’ora d’aria” la pratese Tiziana Monari (http://tizianamonari.it/news.html). Nata a Monghidoro, in provincia di Bologna la Monari vive e lavora a Prato. È presente con racconti e poesie in svariate antologie della casa editrice Aletti e Perrone. Si è classificata ai primi posti in numerosi concorsi letterari vincendo nel 2009 il Trofeo Mons Aureus di Montelepre, il premio Vigonza per la poesia dialettale, il premio Stella e Antonio Norbiato, il Viareggio carnevale, il premio poesie del terzo millennio della Capit a Roma, Il Silchelgaita, Arteinstrada, Deandreade, Castelli magico mondo di pietra, Fratelli della stazione Foggia-Premio internazionale città di Fucecchio – Premio Poetare è d’amore – Giuseppe Altobello – Ha ricevuto il premio della Stampa di Vercelli al concorso Mario Barale, il premio della critica Luciana Baroni al concorso di poesia Capannori-Lucca – Il premio della giuria al concorso Natta di Vallecrosia.
Nel 2006 ha pubblicato l’Opera di poesia “Frammenti d’anima”. Con la raccolta “Il cielo capovolto” ha vinto il Premio Letterario-Editoriale “L’Autore”. È del 2009 la pubblicazione “Il lamento di Antigone”. Nel 2010 ha pubblicato “La luna di Dachau” risultato del premio letterario Patrizia Brunetti – Senigallia – È presente nel museo della poesia dei poeti contemporanei di Garassio, e nell’antologia “Aletti” dei poeti italiani.
Gli altri classificati sono: al terzo posto Rodolfo Vettorello di Rosolina (Rovigo) con la poesia “Due vasi di cristallo in una teca”; 4° Giovanni Caso di Siano (Sa) con “Solo allora saremo salvi” e al 5° posto Lorenzo Cerciello di Marigliano (Napoli) con la lirica “Tristano”. Al 6° posto ex aequo (in ordine alfabetico) troviamo: Barbara Cannetti di Corlo (Fe) con “Sul filo della notte”; Emilia Fragomeni di Genova con “Schegge d’approdi”; Vincenzo Lamanna di Centola (Sa) “Ai piedi del mandorlo in fiore delle miniere di Marikana”; Francesca Migliani di Livorno – “Nanof”; Anna Natale Vassallo di Quarrata con “Poesia per Frida Kahlo”; Luisa Puttini Hall di Firenze: “Giannutri A mia madre”; Gino Rago di Trebisacce (Cs) con “Silenzio di cometa”; Valter Simonini di Massa (Ms) con “Le due albe di Paolo” e Giuseppe Vetromile di Madonna dell’Arco (Na) – “Dialogo con il clarino di mio padre”.
Per la sezione “Premio Montalbano” la giuria ha scelto Laura Nesti di Montemagno (Quarrata) mentre la Sezione Estero è andata alla poesia dal titolo “Zingara” scritta da Annarosa Spagnuolo di München (Germania).
La Giuria del Premio – fondato da Vivaldo Matteoni nel lontano 1981 – era formata dalla Prof.ssa Paola Giuntini in temporanea sostituzione del Prof. Piero Santini (Università di Firenze), presidente; Prof.ssa Annalisa Fattori; Prof.ssa Paola Lomi; Prof.ssa Sara Puccini; Walter Melani; Francesco Zamponi e Franco Benesperi, Vice Presidente Bcc Vignole-Montagna Pistoiese.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 19 ottobre alle 10 alla Magia.