Le visite sono inserite nel programma di eventi estivi nell’area protetta della montagna pistoiese allestito da Legambiente Pistoia, Corpo Forestale dello Stato-Utb di Pistoia e Comune di Sambuca Pistoiese in collaborazione con altre associazioni del territorio.
Domenica 2 agosto il Centro propone l’escursione a tema “Tutta la vita degli alberi morti” ed un workshop sull’importanza delle foreste vetuste e degli insetti “saproxilici”, cioè legati almeno in uno stadio del ciclo vitale al legno deperiente o morto di alberi senescenti o ai tronchi e rami caduti; a livello europeo e nazionale la fauna saproxilica risulta essere in forte declino a causa di pratiche forestali basate su tagli a ciclo breve e tendenti ad eliminare il legno morto in bosco.
Il progetto utilizza osservazioni dirette ed analisi genetiche, ma anche metodi innovativi: per individuare la presenza dello scarabeo eremita è stato addestrato un cane in grado di fiutare il caratteristico odore del feromone emesso da questo coleottero.
Un secondo obiettivo del progetto Mipp è la raccolta di dati faunistici via web, basata su osservazioni effettuate da cittadini; questa raccolta può essere effettuata anche tramite applicazione per smartphone.
Domenica 16 agosto è in programma l’escursione a tema “Gli uccelli di ambiente forestale e montano”: dopo la visita sarà possibile partecipare ad un workshop sull’identificazione delle specie più comuni attraverso immagini e canti.
La Riserva di Acquerino ospita una comunità ornitica ben strutturata e ricca di specie; la presenza diffusa di conifere, in impianti per lo più maturi e in formazioni miste con il faggio, determina una certa abbondanza di passeriformi forestali, quali cince, Fiorrancino, Rampichino comune e Fringuello.
Gli alberi morti lasciati in bosco sono all’origine di un’ampia ricchezza di insetti saproxilici e conseguentemente di una ricca comunità di uccelli insettivori, come i picchi; sono presenti anche diverse specie di uccelli rapaci come lo sparviere e la poiana, e non di rado è possibile osservare anche l’aquila reale.
Le visite, con partenza alle 8:30 dal piazzale del rifugio Acquerino e pranzo al sacco, sono condotte da una Guida ambientale escursionistica ed è prevista una quota di partecipazione di 6 euro (4 euro fino a 18 anni), con prenotazione obbligatoria presso il Centro Rdp Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it.
Il programma generale degli eventi estivi nella Riserva di Acquerino è su www.paduledifucecchio.eu.
[centro rdp fucecchio]