È DECISO: LUNA PARK ESTIVO A SANT’AGOSTINO

Via Fermi in Sant’Agostino. 2
Via Fermi in Sant’Agostino

PISTOIA. Questa estate il Luna Park estivo si terrà a Sant’Agostino, nell’area compresa tra via Fermi, via Aporti e via Gabelli. È quanto ha stabilito nei giorni scorsi la giunta comunale, una volta valutato l’esito delle verifiche tecniche effettuate dal servizio lavori pubblici nell’area di Montesecco, così come richiesto nella delibera dello scorso 30 dicembre. Rimane comunque ferma la prospettiva dell’amministrazione comunale di collocare gli spettacoli viaggianti nell’area ex Pallavicini. A tale ipotesi il Comune sta tuttora lavorando, come soluzione definitiva e stabile.

La decisione di prorogare l’accoglienza degli spettacoli viaggianti a Sant’Agostino è stata presa a seguito degli accertamenti tecnici effettuati dagli uffici comunali sull’area di Montesecco che, tenendo conto anche delle attività che vi insistono, hanno potuto accertare tempi e costi dell’eventuale nuova collocazione. L’esito di tali verifiche ha rilevato la necessità di svolgere interventi di sistemazione che avrebbero richiesto un investimento di circa 500 mila euro e una tempistica piuttosto estesa, tanto da non assicurare la conclusione dei lavori per il periodo estivo. Da qui, la proroga nell’area di Sant’Agostino che, essendo già stata utilizzata, non necessita di alcuna verifica o atto tecnico preliminare.

La scelta di confermare l’area di Sant’Agostino è stata presa a seguito di un positivo confronto con i residenti della zona in cui si è svolto il Luna Park sino allo scorso anno nonché con l’associazione Sant’Agostino Imprese, dal quale è emerso un consenso generalizzato e la decisione condivisa di individuare misure compensative per prevenire eventuali disagi indotti dall’accogliere tali attività.

Tra queste, garantire un controllo per l’ordine e la sicurezza pubblica, nonché per il decoro urbano, anche in collaborazione con gli organizzatori della manifestazione; assicurare una sistemazione delle aree a verde pubblico presenti nel quartiere; riorganizzare la segnaletica orizzontale e verticale relativa alla sosta lungo via Fermi.

Piena collaborazione al fine di evitare ogni disagio per i residenti a Sant’Agostino è stata assicurata anche dall’associazione di rappresentanza dei giostrai che, tra le diverse misure che verranno adottate, si impegneranno a terminare ogni attività rumorosa entro le 23 e ogni altra attività residua entro le 24, ma anche ad individuare due persone qualificate che svolgano vigilanza, all’interno e all’esterno del Luna Park, dalle 22:30 alle 1:30.

Prima dell’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo presidio ospedaliero, l’area destinata agli spettacoli viaggianti era l’ex-campo di volo, non più utilizzabile una volta aperto il cantiere di realizzazione del San Jacopo. Per questo motivo, nel giugno 2008 la giunta comunale ha stabilito di spostare il luna park, in via temporanea e per soli tre anni nella zona di Sant’Agostino.

Con le deliberazioni del 23 giugno 2011 e del 12 aprile 2012 la giunta, vista la mancata realizzazione di un’area attrezzata che potesse accogliere in via definitiva gli spettacoli viaggianti, confermava e prorogava l’area di Sant’Agostino, individuata nel 2008, anche per gli anni 2011 e 2012.

Dopo anche un confronto con i residenti della zona, con le deliberazioni del 26 aprile e del 19 dicembre 2013, la giunta ha poi confermato la destinazione di Sant’Agostino anche per il 2013 e il 2014. Con la deliberazione del 16 febbraio 2015 fu poi ribadita la volontà di individuare una nuova area destinata stabilmente agli spettacoli viaggianti localizzandola nell’area ex Pallavicini (a tale obiettivo, da sviluppare in rapporto con le rappresentanze dei commercianti e dei residenti della zona, il Comune sta già lavorando).

Verificato che l’area ex Pallavicini presentava ancora diverse criticità – emerse a seguito di più sopralluoghi svolti dai servizi tecnici –, che richiedono lo svolgimento di lavori onerosi e l’adozione di conseguenti atti amministrativi per la sua sistemazione, il 30 dicembre 2015 è stato necessario ipotizzare un’altra area di grandi dimensioni, di proprietà comunale, compatibile sia con gli strumenti urbanistici vigenti che con il piano di classificazione acustica, prossima a viabilità di largo scorrimento, potenzialmente in grado di non impattare negativamente con la presenza di altre attività e residenze.

A tutti questi requisiti corrispondeva l’area di Montesecco: area di sette ettari – e dunque abbastanza ampia per individuare una dislocazione lontano dalle abitazioni e non impattante con altre funzioni –, dal terreno analogo a quello del campo di volo, servita da una viabilità di largo scorrimento, urbanisticamente conforme, di proprietà comunale. Per questo, con la delibera di dicembre 2015 ha dato mandato agli uffici dei lavori pubblici comunali di verificare puntualmente e mettere in atto tutti gli accorgimenti tecnici necessari per accogliere, nel 2016, gli spettacoli viaggianti nell’area di Montesecco, previo parere favorevole degli Istituti Raggruppati e un confronto con i residenti della zona.

Oggi, valutati gli interventi piuttosto onerosi e di lunga durata da attuare a Montesecco, il Comune ha dunque previsto di confermare, per questa estate, l’area di Sant’Agostino come sede per gli spettacoli viaggianti.

[balloni – comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email