ECOMUSEO: “PREZIOSE PRESENZE” A PALAZZO ACHILLI DI GAVINANA

Palazzo_Achilli_16_05_2015PISTOIA-MONTAGNA. Anche quest’anno l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese partecipa ad “Amico Museo”, la rassegna di iniziative primaverili nei musei del territorio promossa dalla Regione Toscana, con tre eventi speciali.

Si inizia domani, sabato 16 maggio, in occasione della Notte dei Musei 2015, con la mostra fotografica “Preziose Presenze”, dedicata a lupi, uccelli e pipistrelli del nostro territorio, allestita nelle sale di Palazzo Achilli a Gavinana e realizzata a cura di Arabella’s Nature Photo Club (associazione che riunisce alcuni fra i più grandi fotografi naturalisti italiani).

La mostra sarà aperta in orario serale, dalle 21 alle 23. Nel corso della serata i curatori interverranno per presentare gli esiti del progetto di monitoraggio dell’avifauna nidificante e svernante, dei chirotteri e del lupo nella provincia di Pistoia.

Gli altri due appuntamenti sono fissati per domenica 24 e 31 maggio, con due giornate alla scoperta delle ricchezze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche dell’Appennino.

Domenica 24 maggio la viabilità medievale della Montagna Pistoiese sarà il filo conduttore della giornata con le guide ambientali della Cooperativa Castanea ad accompagnare i visitatori da Pàvana a Sambuca Castello, lungo la via Francesca della Sambuca, antica variante della via Francigena.

Il borgo medievale di Sambuca Castello farà da cornice al pranzo con prodotti tipici al Castello di Selvaggia (menu completo 20 euro), al termine del quale seguirà una conversazione sulla viabilità medievale a cura di Piero Balletti.

Domenica 31 maggio, una giornata in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato per scoprire la Riserva Naturale dell’Acquerino: le guide della Cooperativa Castanea illustreranno la flora e la fauna locali lungo il sentiero che porta ai resti archeologici di un antico complesso monastico medievale; l’archeologo Giovanni Millemaci racconterà la storia e le fasi di scavo che hanno portato al suo ritrovamento.

A seguire, appuntamento con i prodotti enogastronomici locali al ristorante il Monachino (menu completo 20 euro) e dissertazione sull’alimentazione medievale a cura di Giovanni Millemaci.

Per info: Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese; tel 0573 9746; mail: ecomuseo@provincia.pistoia.it.

Ulteriori info e aggiornamenti sono disponibili sul sito : www.ecomuseopt.it e sulla pagina facebook “Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese”.

[ripaoni – provincia di pistoia]

Print Friendly, PDF & Email