ESTATE CON L’ECOMUSEO, DAL TREKKING IN GHIACCIAIA ALL’ARTE SACRA DI POPIGLIO

Ghiacciaia della Madonnina

MONTAGNA. Quest’anno l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese ha pensato di offrire occasioni di divertimento a tutti coloro che faranno una “scappatella” a Pistoia, capitale della Cultura 2017, con giochi, escursioni e concerti, che collegano l’offerta turistica della città con la storia e le ricchezze naturali del nostro Appennino.

Il calendario è costruito appositamente per invitare i turisti a scoprire, insieme con Pistoia, anche la sua montagna nei mesi di luglio e agosto: il programma completo è di prossima pubblicazione; ma per il momento possiamo già anticipare i primi appuntamenti, a partire da sabato 1 e domenica 2 luglio.

Si inizia con un trekking dalla ghiaccia della Madonnina (Le Piastre), alle ruote idrauliche del giardino didattico di Pontepetri, fino all’antica Ferriera Papini di Maresca: il programma di queste prime giornate, sabato 1 e domenica 2 luglio, si ripete ogni 15 giorni fino alla fine di agosto.

Si tratta di due tipi di trekking, per escursionisti (proposta A) e per famiglie con bambini (proposta B): in entrambi i casi il ritrovo è alle Piastre, a orari sfalsati di un’ora. Gli spostamenti sono con mezzi propri.

Proposta A-Escursionisti: Incontro ore 9.00 al parcheggio di Le Piastre con guida GAE Ecomuseo.

Visita alla Ghiacciaia della Madonnina e prosecuzione libera sul sentiero Ecomuseo Trekking del ghiaccio per Pontepetri.

Proposta B-Famiglie: Incontro ore 10.00 al parcheggio di Le Piastre con Guida GAE Ecomuseo.

Visita alla Ghiacciaia della Madonnina (accessibile anche con passeggino).

Trasferimento a Pontepetri, dove i gruppi A e B si riuniscono e svolgono lo stesso programma:

  • ore 11.30 giardino didattico Pontepetri. Visita guidata alle ruote idrauliche e al Museo del Ferro.

Pranzo libero con possibilità di uso area pic-nic;

  • dalle 16.00 alle 19.00 a Maresca visita alla più antica ferriera della Toscana con prove alla forgia.

Costi e prenotazioni al numero verde 800 974 102, oppure sul sito dell’ecomuseo, www.ecomuseopt.it.

La Ferriera Papini

Durante questo fine settimana è possibile anche visitare a Popiglio il Museo di Arte Sacra, aperto tutti i sabati e le domeniche di luglio dalle 16 alle 19; oppure scoprire a Gavinana, Palazzo Achilli, due mostre originali: “Valerio Pagliai-Manualità e ingegno”; e “La Montagna Pistoiese nella cartografia storica: alla riscoperta del territorio con Valle Lune” della Montagna Pistoiese”, aperte a ingresso libero dal giovedì alla domenica, fino al 31 agosto, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

Ad Acquerino domenica 2 luglio ore 15.00 gli appassionati di archeologia saranno guidati alla scoperta di un insediamento medievale di montagna, il villaggio di Glozano, immerso nella Riserva demaniale di Acquerino; e della fauna locale, al Centro di educazione ambientale gestito da Legambiente.

Infine per i più piccini l’Ecomuseo ha studiato una serie di occasioni di divertimento, per riavvicinare i bambini, insieme con i genitori e i nonni, alla manualità e alla natura: venerdì 7 luglio si comincia con “Giochiamo nel bosco”: al museo di Rivoreta, per imparare a costruire i giochi di un tempo; poi tutti a Pian di Novello, all’Orto di Giovannino, dove vari artisti hanno collocato installazioni ludiche nell’ombrosa faggeta.

Altri itinerari e informazioni sul nostro sito: www.ecomuseopt.it Tel. 800 974102 E-mail ecomuseopt@gmail.com; seguici sulla nostra pagina fb!

[ecomuseo – comunicato]

Print Friendly, PDF & Email