eventi. GIOVEDì 8 GIUGNO SERATA IN ONORE DI GIANCARLO NICCOLAI

PISTOIA. Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, alla riscoperta della figura di Giancarlo Niccolai nel decennale della scomparsa.

Giancarlo Niccolai, medico scrittore che sarà ricordato giovedì 8 giugno

La Brigata del Leoncino, l’Associazione Culturale Amici del Ceppo e l’Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini Onlus Città di Pistoia, con l’autorizzazione di Azienda Sanitaria USL Toscana Centro, Società della Salute e Comune di Pistoia, organizzano una serata in onore del medico anestesista/scrittore giovedì 8 giugno, a partire dalle ore 21, nella Sala Cup dell’Ospedale del Ceppo, in Piazza Giovanni XXIII a Pistoia.

Manifestazione che sarà ripetuta il prossimo 27 settembre nella Sala Cinzia Lupi dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia.

L’appuntamento, intitolato “Medici pionieri dell’antico Spedale del Ceppo di Pistoia negli scritti di Giancarlo Niccolai” (pubblicati dalla Brigata del Leoncino) e a ingresso gratuito, avrà il seguente programma: dopo i saluti delle autorità presenti, vi saranno le testimonianze di chi ha avuto l’onore di conoscere e lavorare con Niccolai: Giangiacomo Dominici, già direttore del Villon Puccini, Ione Niccolai, collega anestesista, e Giuseppe Seghieri, medico ospedaliero, presidente dell’Accademia Medica Filippo Pacini.

Al termine degli interventi, visita guidata dei presenti al Museo dei ferri chirurgici – Scuola Medico Chirurgica e Biblioteca Mario Romagnoli.

Ricordiamo che Niccolai, nato a Pistoia il 4 marzo 1929, dagli anni Sessanta alla fine del secolo scorso in servizio all’Ospedale del Ceppo, è deceduto il 24 dicembre 2007. Nei suoi scritti si occupò di 4 medici: Antonio Matani, Ranieri Gerbi, Filippo Civinini e Filippo Pacini.

Il 18 novembre di quest’anno le tre associazioni organizzatrici saranno presenti all’Ospedale del Ceppo con l’iniziativa “Medici del ‘900”: Mario Romagnoli, nelle vesti di ricercatore e inventore della mammografia, Luigi Brancolini e Giancarlo Niccolai, in qualità di cultori dell’antico Ospedale del Ceppo.

Print Friendly, PDF & Email