“FACCIO UN SALTO DA TE”, DEDICATO AGLI AFFIDI FAMILIARI

Affidi familiari 1PISTOIA. Sabato 12 dicembre alle 16 l’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio ospiterà l’iniziativa “Faccio un salto da te”, organizzata dal centro affidi dei Comuni dell’area pistoiese in collaborazione con l’amministrazione comunale, la biblioteca San Giorgio, le cooperative Gemma e Arkè.

Interverranno Tina Nuti, assessore alle politiche sociali del comune di Pistoia, Marco Chistolini e Luisa Bonafede, psicologi psicoterapeuti del centro affidi.

Durante l’evento sarà presentata la nuova campagna pubblicitaria pensata per promuovere e diffondere la cultura dell’affidamento e dell’accoglienza. Il filmato, dal titolo “Quando prendi un bambino per mano”, che raccoglie le testimonianze di operatori, famiglie affidatarie, ragazzi e ragazzi che sono stati in affido.

Durante l’evento saranno presenti affidatari e affidati che potranno ulteriormente condividere con i presenti la loro esperienza.

Nel corso dell’appuntamento i bambini saranno intrattenuti con giochi e laboratori nello spazio ragazzi della biblioteca San Giorgio. Per partecipare alle attività ricreative è necessario iscriversi telefonando al numero 0573 371790. L’iniziativa si concluderà con un buffet.

L’affido rappresenta una forma di aiuto dedicata ai bambini con famiglie che non sono in grado di prendersene cura. Ne esistono diversi tipi: a tempo pieno, per brevi periodi, nel fine settimana, diurno, solo per alcune ore della giornata. Gli affidatari possono essere coppie sposate, conviventi, adulti single con o senza figli.

Affidi familiari 2Gli affidi. Dal 1998 a oggi sono stati ben 488 gli affidamenti familiari realizzati, di cui 473 residenziali, in cui il ragazzo si trasferisce a vivere stabilmente presso la famiglia affidataria, e 15 part-time, in cui il bambino è in affido solo in alcune parti della giornata o della settimana.

Attualmente sono attivi 47 affidi, di cui solo 4 part-time. Sono coinvolti 28 ragazzi italiani e 19 stranieri, di cui 14 non accompagnati.

Nella maggior parte dei casi, bambini e ragazzi in affido hanno dai 6 ai 14 anni; c’è anche una significativa percentuale di affidati dai 15 ai 17 anni, mentre solo una piccola parte ha dai 3 ai 5 anni; ci sono anche 3 giovani adulti, per i quali è stato disposto il prolungamento assistenziale fino al ventunesimo anno di età.

La durata media degli affidi in corso va da uno a due anni, ma ci sono anche molti bambini in affido da più di tre anni o per i quali non è previsto il rientro in famiglia.

Le famiglie. Dall’apertura del centro affidi le famiglie, le coppie o i single che si sono interessate al servizio sono 335, di cui 223 hanno espresso la loro disponibilità ad accogliere bambini e ragazzi in affido.

Le famiglie, coppie o single che, dall’apertura del centro affidi alla fine di quest’anno, hanno effettivamente dato accoglienza a uno o più bambini sono 471. Attualmente quelle disponibili sono 27, di cui 4 single senza figli e uno con figli, 22 coppie di cui 10 con figli e 12 senza figli.

In questo momento ci sono ragazzi e ragazze in attesa di una famiglia che possa accoglierli: chiunque fosse interessato a saperne di più può chiamare il centro affidi dei comuni dell’area allo 0573 364283.

[comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email