
“Fair Play significa molto più che il semplice rispetto delle regole. Esso incorpora i concetti di amicizia, di condivisione e di spirito sportivo delineando una nuova identità”
PISTOIA. Riprende a maggio “La scuola in scena”, la rassegna per le scuole superiori promossa dall’Associazione Teatrale Pistoiese, con la collaborazione dei Comuni di Pistoia e Monsummano Terme ed il sostegno di Regione Toscana, Mibact e Unicoop Firenze, che, nell’Anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, taglia il traguardo della XIX edizione.
Giovedì 11 maggio, alle ore 21, salgono sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini gli studenti dell’Istituto “C. De Franceschi/A. Pacinotti” di Pistoia con lo spettacolo Fair Play, nato da da un’idea della Prof.ssa Michela Barghi, che firma anche la regia. La scuola ringrazia per la collaborazione la Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

Sul palco ben 25 studenti, impegnai come attori, musicisti e danzatori: Simona Ferrante, Aurora Risaliti, Diletta Massaia (cantanti), Alessia Biagioni (cantante- ballerina); Giulia Romoli, Tiziano Lazzarini, Paolo Lorenzi, Adrian Niccoli, Flavia Pichierri (ballerini); Matteo D’addario (sbandieratore); Edoardo Nistri, Lorenzo Martuscielli (spada giapponese); Alì Rasib, Ayoub Froukkass, Emma Lotti, Flavia Siljoti, Ginevra Canigiani, Virginia Rossi (lettura); Samuele Labbadia (basso), Gennaro Falanga (batteria),Diego Gesualdi (chitarra elettrica), Tommaso Piccoli (chitarra elettrica), Leonardo Ginetta (chitarra), Simone Margelli (coordinatore strumenti); Eleonora Zara (presentatrice). Audio e video sono curati da Lorenzo Torracchi, Antonio Ragusa.
“Che cos’è il Fair Play? Questa è la domanda rivolta agli studenti da cui nasce il progetto ‘PLAY the FAIR, chi gioca lealmente è sempre vincitore’ – spiega la prof.ssa Michela Barghi – per valorizzare il concetto fondamentale del rispetto in tutte le sue sfumature a partire dalla vita scolastica. Esso incorpora i concetti di amicizia, di condivisione e di spirito sportivo delineando una nuova identità.
Da un confronto della Carta Europea del Fair Play è nato il ‘patto’ che i ragazzi hanno sottoscritto per poter partecipare al campionato: ogni mese risulteranno vincitori coloro che avranno avuto più ‘nomination’ per aver incarnato maggiormente lo spirito del Fair Play (campioni di valori). Parallelamente alcuni studenti si sono riuniti per organizzare uno spettacolo mettendo in scena i valori del Fair Play con le loro performance di ballo, canto e musica che incornicerà la premiazione dei top fair players”.

Il programma completo della rassegna è consultabile su sito www.teatridipistoia.it. Info e prevendita 0573 991609 – 27112. Vedi anche: www.pistoia17.it.
Interpreti
Simona Ferrante, Aurora Risaliti, Diletta Massaia (cantanti), Alessia Biagioni (cantante- ballerina); Giulia Romoli, Tiziano Lazzarini, Paolo Lorenzi, Adrian Niccoli, Flavia Pichierri (ballerini); Matteo D’Addario (sbandieratore); Edoardo Nistri, Lorenzo Martuscielli (spada giapponese); Alì Rasib, Ayoub Froukkass, Emma Lotti, Flavia Siljoti, Ginevra Canigiani, Virginia Rossi (lettura); Samuele Labbadia (basso), Gennaro Falanga (batteria), Diego Gesualdi (chitarra elettrica), Tommaso Piccoli (chitarra elettrica), Leonardo Ginetta (chitarra), Simone Margelli (coordinatore strumenti); Eleonora Zara (presentatrice). Regia e responsabile didattico Prof.ssa Michela Barghi. Audio, video Lorenzo Torracchi, Antonio Ragusa.
[marchiani – teatro manzoni]