festival del giallo giovani. INVESTIGATORI A SCUOLA

La cerimonia di premiazione 1

QUARRATA. Si è svolta presso l’Auditorium della Banca Alta Toscana, la premiazione del concorso letterario “Investigatori a scuola”, evento realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Festival del Giallo Giovani” e riservato agli alunni delle scuole superiori di primo e secondo grado della provincia di Pistoia.

L’iniziativa, a cura dell’Associazione Giallo Pistoia, ha avuto il sostegno della Fondazione Banca Alta Toscana, da sempre molto attenta e sensibile a tutti i progetti pensati e rivolti alle giovani generazioni, come ha ricordato il presidente Franco Benesperi durante la cerimonia di premiazione.

Molti sono stati gli Istituti della Provincia di Pistoia che hanno partecipato all’iniziativa. Conseguentemente, il compito della giuria, che ha dovuto visionare tutti gli elaborati e stilare la classifica finale, non è stato semplice. I premi, offerti dalla Fondazione, sono consistiti in buoni acquisto libri presso alcune librerie pistoiesi.

Dopo i saluti di Franco Benesperi, presidente della Fondazione Banca Alta Toscana, Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio, Giuseppe Previti, presidente dell’Associazione Giallo Pistoia e Maurizio Tuci, membro della giuria che ha valutato i lavori, Stefano Fiori, coordinatore dell’iniziativa, ha chiamato sul palco i vincitori, invitandoli a leggere alcuni brani tratti dai loro racconti.

La cerimoni di premiazione 2

Passando da trame noir e intrecci misteriosi al genere giallo, i giovani scrittori hanno dimostrato una notevole fantasia e originalità, sostenuti dal lavoro dei propri insegnanti.

Per le scuole secondarie di primo grado, i primi tre premi sono andati a tre alunni della scuola media Guglielmo Marconi. Il primo classificato è stato Giacomo Tarli Barbieri, con il racconto “Il rapimento di Mozart”, al secondo posto si è piazzata Allegra Luchetti, con il racconto “E così concludo agente” e al terzo, Margherita Lotti, con il racconto “Di doman non c’è certezza”.

Per la sezione “Opere grafico-pittoriche”, i premi sono stati assegnati tutti al Liceo Artistico Petrocchi. Il primo premio è stato attribuito a pari merito a: Ylenia Abbatangelo per il miglior lavoro individuale; a Greta Belli e Teresa Betti per il lavoro di più studenti; secondo classificato Giona Vezzali; terzi classificati Moretti, Falcetta e Zanco.

Per gli Istituti Secondari Superiori, il primo premio è andato a Matteo Trinci, del Liceo Scientifico A. di Savoia, con il racconto “Il veleno di Postdam”. Secondo posto, invece, a Elia Gazulli e Leonardo Paccosi del Liceo Scientifico Istituto Suore Mantellate, con il racconto “Post”. Da segnalare, infine, un ex aequo al il terzo posto, per Emma Lenzi, con il racconto “Quattro giorni” e Giona Vezzali, con “I ragazzi in giallo”. Presente alla premiazione, lo scrittore Sacha Naspini che ha letto alcuni brani del suo ultimo libro dal titolo “Le case del malcontento” ed ha risposto ad alcune domande degli studenti sui vari generi di scrittura.

Fondazione Banca Alta Toscana

Print Friendly, PDF & Email