FIRENZE/AUSCHWITZ. TRENO DELLA MEMORIA 2015

Il Treno della MemoriaPISTOIA. Tornando a “Linee Future” scelta per il ‘Treno della Memoria 2015’, ecco il programma della manifestazione organizzata dalla Regione Toscana per i giorni 19-23 gennaio prossimi, evento a cui parteciperà, come inviato, il nostro Marco Ferrari.

19 GENNAIO 2015

11.00 circa – Partenza dalla stazione Firenze SMN

15.00-19.30 – Spazio della Storia e del Racconto. Gli studenti e i docenti incontrano gli esperti ed i rappresentanti della Comunità ebraica e di Aned, Anei, Anpi, Associazioni Rom e Sinti, Azione Gay e Lesbica, per ripercorrere le tappe della Shoah e conoscere le vicende di persecuzione e deportazione che colpirono gli “oppositori politici”, la categoria “zingari, gli Internati Militari Italiani, gli omosessuali, e per approfondire i fatti legati alla lotta di liberazione nazionale.

Ogni studente parteciperà ad un solo gruppo scelto in precedenza. L’attività prevede incontri della durata di 50 minuti ciascuno, presso una carrozza specificamente dedicata.

20.30-22.30 – Spazio della Storia e del Racconto

20 GENNAIO 2015

Mattina 7.30 – Arrivo alla stazione di Oświęcim (Auschwitz)

Visita guidata a gruppi del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz- Birkenau.

Al termine della visita Cerimonia al Monumento internazionale alle vittime del nazifascismo:

• Progetto Un nome, una storia, una memoria. Ad ogni studente è stato consegnato il nome di un giovane deportato ad Auschwitz (lì deceduto o, in pochi casi, sopravvissuto) da “custodire” e portare con se in viaggio per poi pronunciarlo a voce alta prima della cerimonia davanti al Memoriale di Auschwitz-Birkenau, aggiungendo al nome e cognome l’età al momento della morte o della liberazione.

• Intervento di Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana

POMERIGGIO

Cinema Kijow Cracovia

Storie di ieri e memorie di oggi .Introduce Ugo Caffaz. Enrico Fink presenta: Patrilineare.

Enrico, in scena con alcuni musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, ricostruisce la storia del proprio bisnonno, arrivato in Italia dalla Russia in fuga dai pogrom zaristi nei primi anni del 900.

Un uomo che ha percorso la distanza fra due mondi ebraici diversissimi fra loro: quello dell’ebraismo hassidico della sua shtetl di origine, e quello della assimilata comunità ferrarese, dove diventa hazan – cantore durante i riti – prima di finire cancellato dalla furia nazifascista con gran parte della sua famiglia.

Enrico Fink, voce narrante, voce, flauto. Luca Baldini, basso. Massimo Ferri, chitarra.

Marco Ferrari
Marco Ferrari seguirà l’evento in Polonia

Le due storie di Vera

Incontro con Vera Vigevani Jarach. Fuggita dall’Italia in Argentina con la famiglia all’inizio del 1939 a causa delle leggi razziali, meno di quarant’anni dopo, nel 1976,

Vera perde Franca, la sua unica figlia di 18 anni, sequestrata, torturata

e uccisa nei terribili “voli della morte” organizzati dalla dittatura di Videla. Franca è stata una dei trentamila desaparecidos, vittime del regime militare.

Coordina Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3

21 GENNAIO 2015

Mattina Spostamento in pullman al campo di Auschwitz I

• Corteo dall’ingresso del campo di Auschwitz I fino al Muro della Morte. Interventi: Anna Rita Bramerini, Assessore Regionale. Elena Pianea, Dirigente Regionale. Kleoniki Valleri, Presidente Parlamento regionale studenti. Visita guidata del Museo storico di Auschwitz I

Pomeriggio Cinema Kijow di Cracovia: Le voci dei testimoni. Introduzione storica di Giovanni Gozzini, Università di Siena.

Partecipano:

  • Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz ancora bambine
  • Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della Resistenza toscana deportato a Mauthausen
  • Vera Michelin Salomon, antifascista arrestata a Roma e incarcerata in una prigione nazista in Germania
  • – Video-intervista di Antonio Ceseri, internato militare italiano sopravvissuto alla strage di Treuenbrietzen.
  • – Altre testimonianze in video.

Coordina Marino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3

22 GENNAIO 2015

Mattina Viaggio nella storia e nell’arte di Cracovia. Visita alla citta ed al ghetto ebraico di Cracovia. Pomeriggio Saluti conclusivi, sistemazione sul treno e partenza

20.00-22.30 Spazio della Storia e del Racconto

23 GENNAIO 2015

9.00-13.00 Spazio della Storia e del Racconto. 16.00 circa Arrivo stazione Firenze SMN

Scarica: Programma viaggio Treno della Memoria 2015

Print Friendly, PDF & Email

One thought on “FIRENZE/AUSCHWITZ. TRENO DELLA MEMORIA 2015

Comments are closed.