
PISTOIA. Torna finalmente alla Fondazione Tronci il bravo cantautore pistoiese Francesco Biadene.
L’evento fortemente voluto dall’Associazione Culturidea per dare continuità ai concerti della domenica che si sommano a quelli del giovedì, avrà luogo domani domenica 10 febbraio a partire dalle ore 21.30 presso la Fondazione Luigi Tronci in corso Gramsci 37.
Alla serata è previsto che ci siano oltre al bravo Biadene anche i compagni di sempre come Elena Alibrandi (voce), Davide Malito Lenti (percussioni), Nicola Civilini (chitarra), Giacomo Galligani (basso), Veronica Caggia (fisarmonica), Patrizio Biagini (didgeridoo).
Ispirandosi, in qualche modo, anche alle musicalità di personaggi quali David Bustamante, Choncha Velasco, Manolo Escobar, Francesco Biadene ha costruito nel corso della propria carriera un sintagma di canzoni e sensazioni molto particolare. Nonostante la giovane età il cantautore pistoiese è riuscito e riesce a far provare all’ascoltatore una sensazione di soddisfazione e compenetrazione profonda con quanto ascoltato.

Pur avendo un approccio assolutamente originale ed innovativo egli si può catalogare nel novero della migliore tradizione cantautorale italiana. Quindi da una parte egli lavora per innovare e dall’altra per rinverdire la migliore tradizione dei cantautori italiani del secolo scorso.
L’ultimo lavoro di Francesco Biadene sarà sicuramente il fulcro della serata organizzata da Culturidea e Fondazione Tronci.
Di chiara matrice rock — popolare l’ultima fatica, realizzata grazie alla vittoria del bando «Toscana100band», progetto di Giovanisì che finanzia artisti o band, rappresenta il riassunto di tutto quello che l’artista ha imparato e sperimentato musicalmente e umanamente nel corso della sua breve, ma intensa carriera professionale.
Dieci tracce originali, di cui tre scritte appositamente per questo disco, dove chitarra acustica e lap steel costituiscono il filo conduttore musicale del long playng.
La serata di domani omenica si pone nel calendario di corso Gramsci in linea di continuità con tutti gli eventi dal vivo che hanno il precipuo scopo di fare, ancora di più, della Fondazione Tronci, la nicchia pistoiese della ottima musica suonata dal vivo.
[culturidea]