
PISTOIA. Dopo il grande successo della serata di anteprima del nuovo festival Musicalmente giovedì con un mercoledì, del 6 ottobre scorso con i magnifici Bossa ‘n’Joke, Culturidea e Fondazione Tronci danno ufficialmente inizio alla manifestazione il 20 ottobre alle 21:15 con il nuovo lavoro del cantautore e chitarrista Francesco Biadene.
Molti saranno gli ospiti della serata in corso Gramsci 37, ingresso libero, sicuramente ci sarà il batterista e percussionista Davide Malito Lenti, sodale di Biadene in molte avventure artistiche, mentre ancora in forse la presenza del noto, poliedrico, strumentista Oronzo Guardione.
Dopo il primo Ep Francesco Biadene ha inciso ora un lp dal titolo Il Tempo, Le Nuvole, l’Aurora e lo presenta in anteprima a Pistoia in quel luogo magico e caleidoscopico della Fondazione Luigi Tronci, sotto la sapiente regia dell’Associazione Culturidea, cioè due realtà da sempre impegnate sul fronte della valorizzazione della musica e della cultura sul territorio.

Il cantautore pistoiese in questo nuovo disco compie un percorso entro se stesso correndo dalle parole alla musica e toccando molte corde di un tempo atmosferico immaginario.
Ascoltare queste melodie, in certi momenti, è come attendere la pioggia che giunge da lontano. Quando piove l’umore di molti cambia negativamente, così la sola idea di quelle gocce d’acqua che bagnano la terra e rinfrescano l’aria viene associata alla tristezza di una giornata grigia da trascorrere in casa, qualcosa da cui sfuggire che inzuppa le scarpe, rovina la piega e costringe a coprirsi il corpo come se l’umore dovesse adeguarsi alla mestizia.
Nella musica di Biadene però tutto ciò rimanda inevitabilmente anche ai ricordi più belli dell’ infanzia, quando ognuno si ostinava a non lasciarsi proteggere dall’ombrello saltellando sulle pozzanghere specchiandosi su di esse.
Quindi come per i bambini, forse, non esiste nulla di più magico della pioggia, della neve e della nebbia, così per gli amanti della musica sarà semplice e naturale calarsi nella musica del nuovo disco che sarà presentato giovedì 20 ottobre alle ore 21.15 in corso Gramsci 37.

Quello del 20 ottobre è solo il primo momento del Festival Culturidea. La settimana successiva sarà la volta dei Tarabaralla del mitico Elio Capecchi, mentre ad iniziare novembre ci penserà il blues, soul di Fabrizio Berti Jug Band.
Un festival quello di corso Gramsci 37 che spazierà su temi rock, la lezione in musica dei Tarabaralla, blues, ma anche jazz con Maurizio Geri, un tocco di classic moderno con Iryna Korotun fino alle nuove suggestioni di Filippo Ignudi, Mauro Orselli, Daniele Sabbatani, il tutto passando per il duo Giulia Bizzarri, Giorgio Dabizzi.
Alla Fondazione Tronci, con l’insostituibile collaborazione di Culturidea, nell’attesa degli eventi straordinari legati anche al seminario di body percussion di Giovanni Gargini, sono attesi piacevoli momenti.
[culturidea]