
FORTE DEI MARMI. Il Museo Ugo Guidi-Mug e gli Amici del Museo Ugo Guidi Onlus comunicano che sarà presentato il libro di Ferdinand Runkel, Memorie di Böcklin, Pagine dal Diario della moglie Angela, con l’intero lascito delle lettere, pubblicato nel 1910 da “Internationale Verlagsanstalt für Kunst und Literatur GmbH”, Berlin, nella edizione italiana a cura di Gianfranco Casaglia, con traduzione di Elisa Ricci per le Edizioni Museo Ugo Guidi 2016, Isbn: 978-88-99242-08-4 formato 17×24, pagine 352, con numerose illustrazioni in b/n, foto dell’epoca e riproduzioni di disegni e acquarelli, integralmente tratti dall’edizione tedesca.
Il volume sarà presentato dal curatore Gianfranco Casaglia nel giardino del museo alle 17 di sabato 24 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 indette dal Ministero dei Beni Culturali.
L’edizione tedesca del 1910 non è stata tradotta in altre lingue, questa è la prima edizione italiana. Costituisce uno dei pochi documenti originali su cui ancora si basa la biografia del grande pittore svizzero. La conoscenza della vita e dell’opera di Arnold Böcklin in Italia è rimasta carente presso il più ampio pubblico dei non specialisti, anche se di recente alcune importanti esposizioni, su simbolismo e pittori nordici, hanno proposto le sue opere come punto di riferimento.
Le parti della biografia, narrate dal punto di vista della moglie del Maestro, Angela, esprimono la forza e la semplicità del racconto orale, filtrate tuttavia dallo sguardo dello storico Ferdinand Runkel che peraltro si è sforzato di mantenerne il carattere. Le lettere degli amici, dei parenti, dei colleghi e degli allievi contribuiscono alla tessitura del racconto, arricchendolo di sfaccettature e di puntuali notizie sulle opere più importanti.
Il volume costituisce un interessante documento storico ma offre anche una immagine accessibile di quella grandezza per cui ogni titolo di quadro boeckliniano risveglia una visione di profonda poesia.
I periodi romani e fiorentini sono raccontati con moltissime notizie, aneddoti foto dell’epoca e riproduzioni di acquarelli del figlio Carlo Böcklin. Nel 1892 Böcklin, convalescente dalla grave malattia che lo aveva colpito a Zurigo, soggiornò a Forte dei Marmi e San Terenzo, prima di stabilirsi definitivamente a Fiesole. Dopo un breve soggiorno nella villa Torrossa acquistò la villa Bellagio dove visse fino alla morte.
Il volume uscito per le Edizioni Museo Ugo Guidi ha il prezzo di copertina 30,00€, il volume sarà ordinabile al Museo Ugo Guidi.
Alle 17:30 saranno in esposizione nel giardino del Mug le fotografie di “The Artist’s Style in Art” – T.A.S.A. – a cura e presentazione di Fabrizio Gatta in collaborazione con Giacomo Mozzi, con intervento musicale di Riccardo Puccetti che suona hang drum e pank dram.
L’esposizione sarà visitabile fino al 13 ottobre su appuntamento al 348020538 o museougoguidi@gmail.com.
La mostra di N. F. Ricciardi al Logos Hotel, via Mazzini 153, è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 23 con ingresso libero fino al 9 ottobre.
[mug]