
PISTOIA. Giovedì 29 settembre, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana di Pistoia, si svolgerà la giornata di studio e dibattito, organizzata dall’associazione Amici della Forteguerriana e curata dal professor Paolo Traniello, dedicata alla “Storia della biblioteca e storia della lettura”.
Il convegno si svolgerà a partire dalle 10.
Nella sessione mattutina sono previsti interventi che spaziano dalla lettura erudita in epoca sei-settecentesca alla diffusione della letteratura erotica in epoca illuministica fino ad aspetti relativi alla lettura popolare in una regione sotto vari aspetti rappresentativa di problemi di emarginazione e recupero come la Sardegna.
Nel pomeriggio l’attenzione verrà spostata sul tema della biblioteca pubblica, dalle sue origini nel mondo anglosassone fino agli sviluppi più attuali nella società italiana.
Il convegno si propone di superare la visione puramente istituzionale della biblioteca per entrare nel merito di processi culturali che interessano tutta la società, primo di tutti la lettura. Verranno esaminati comportamenti di lettura che si sono succeduti diacronicamente in riferimento a tematiche di vario genere, significative per lo specifico momento culturale in cui sono poste.
Gli atti del convegno dello scorso anno, dedicato alla storia delle biblioteche in Toscana, sono stati stampati da Settegiorni Editore e saranno presentati in apertura della giornata di studio del 29 settembre. Il volume è il primo numero della collana “Storia Editoria Biblioteche” curata da Paolo Traniello.
In allegato il volantino dell’iniziativa
convegno-forteguerriana-29-settembre
[daniele – comune pistoia]