
GAVINANA. [m.f.] Proseguono a Palazzo Achilli di Gavinana, sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, gli incontri su Storia, Segreti e Natura della Montagna Pistoiese, con la presentazione della tesi magistrale di Elena Zinanni, Dottoressa in Storia dell’Arte sull’abitazione “il Nido” della famiglia Cini di San Marcello e di due libri dedicati a Le Piastre curati dall’omonima Pro loco.
LE PETIT CENACLE AU NIDO DI ELENA CINI FRENCH
Giovedì 3 agosto alle ore 16:30 la dottoressa Elena Zinanni presenterà la sua tesi magistrale dal titolo Le petit cenacle au Nido di Elena Cini French. Un eremo nel bosco di San Marcello P.se, in cui viene analizzata dal punto di vista artistico-architettonico e concettuale la particolarissima abitazione della famiglia Cini di San Marcello, definita Il Nido.
Dopo una breve introduzione dedicata alla famiglia Cini e al suo background culturale, fondamentale per la comprensione del Nido e delle scelte architettoniche utilizzate dal barone Antonio French, tipiche dei paesi anglosassoni, l’analisi si concentrerà sulle motivazioni ideologico-culturali che sottendono all’ideazione e realizzazione del “buen retiro”.
Attraverso gli arredi rustici e vernacolari, si volle riproporre lo stile delle abitazioni dei contadini della Montagna Pistoiese, arricchendolo, però, con citazioni di più ampio respiro.
Evento in collaborazione con la rivista Storia Locale

DIZIONARIO E QUADERNO DELLE RICETTE PIASTRESI
Venerdì 4 agosto presentazione de Il dizionario della lingua piastrese e de Il quaderno delle ricette piastresi, curati da Lara, Stefania e Alessandra delle Pro loco Alta Valle del Reno e Le Piastre.
Due libri per scoprire il nostro passato fatto di tradizioni, lingua e ricette di un tempo.
Nel corso della presentazione verrà offerto un assaggio di una ricetta tratta dal libro delle ricette piastresi, per gustare sapori oggi dimenticati ricordando la semplice vita dei montanini d’un tempo.