GAVINANA. I Palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia è il libro curato da Nuèter – Gruppo di studi alta valle del Reno, Accademia Lo Scoltenna e Gruppo Studi Alta Val di Lima, verrà presentato oggi pomeriggio, domenica 15 dicembre alle 16, nella sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese di Palazzo Achilli a Gavinana.
I Palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia
Dai palazzi del potere medievali a quelli di epoca moderna fino ad arrivare agli edifici pubblici degli anni del fascismo, dai “palagi” privati disseminati nelle campagne ai castelli e alle fortezze, dalle strutture in cui veniva amministrata la giustizia criminale da parte del Capitano della montagna alle dogane di epoca leopoldina, i saggi contenuti nel volume contengono un excursus sui palazzi del potere presenti sulla montagna pistoiese, bolognese e modenese in un arco di tempo che va dal Medioevo alla prima metà del Novecento.
I contributi pubblicati sono da una parte le relazioni tenute nel 2017 e 2018 ai convegni di Capugnano e Pievepelago, dall’altra il risultato delle ricerche effettuate sul campo da studiosi del territorio.

La sinergia di questi due tipi di interventi contribuisce ad ampliare le conoscenze sul potere inteso nel senso più vasto presente sulla montagna e sui luoghi e le modalità in cui veniva esercitato: prima di tutto il potere politico dei signori della montagna nel periodo medievale, poi il potere delle città di Pistoia, Modena e Bologna e dei vari modi in cui governarono i territori montani, quindi il potere politico dei governanti di età moderna manifestato nella costruzione delle dogane o di strutture difensive come le fortezze, ancora il potere economico di alcune famiglie che dalla montagna si spostarono in città o che svilupparono sul territorio montano le loro industrie, infine il potere del periodo fascista che si manifestò anche con la costruzione di nuovi edifici.
Il volume è undicesimo della nuova serie della collana Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana.
Marco Ferrari
[marcoferrari@linealibera.it]