
GAVINANA-MONTAGNA. La Montagna Pistoiese fra le tante bellezze naturalistiche e storico-culturali di cui dispone potrebbe diventare, per l’importante patrimonio organario di cui è custode, la terra degli organi.
Tanti sono infatti questi strumenti musicali collocati in quasi tutte le chiese del comprensorio montano. Tutti recentemente restaurati e pienamente funzionanti. Un patrimonio storico e musicale che negli ultimi 15 anni è stato recuperato e restituito alla collettività con ingenti sforzi economici, sostenuti dalle varie parrocchie, con il contributo di finanziatori sia pubblici che privati. Un patrimonio poco conosciuto e da valorizzare in maniera complessiva mettendo e creando una rete di organi della Montagna.
Solo nel Comune di San Marcello Pistoiese si possono trovare, ammirare e ascoltare tre organi storici: uno collocato nella Propositura di San Marcello, un altro nella Pieve di Santa Maria Assunta in Gavinana e infine l’ultimo ma non meno importante nella Prioria di San Biagio a Mammiano. Altri organi storici si trovano a Cutigliano nella Pieve di San Bartolomeo e a Popiglio nella Pieve di Santa Maria.

L’organista Monica Nesti con i piccoli allievi
Nell’ottica di valorizzazione di questi importanti strumenti che hanno fatto la storia della musica, si colloca l’attività dell’Associazione Culturale e Musicale “Dominico Achilli” di Gavinana, erede del comitato per il restauro dell’organo monumentale collocato nella Pieve di Santa Maria Assunta, il cui restauro è terminato nel 2006. All’attività consueta concertistica, che tutti gli si svolge sull’organo Agati-Tronci, quest’anno è stata affiancata un’attività sicuramente meno appariscente ma molto utile in prospettiva futura. Dall’inizio del mese di luglio è iniziato un corso d’introduzione musicale.
Si tratta di un corso di propedeutica per iniziare a conoscere la musica attraverso il gioco, il ritmo, i suoni del corpo in maniera ludica e divertente, questo per i più piccoli, mentre i più grandi si cimenteranno con il monumentale organo Agati-Tronci e con le sue tre tastiere e due pedaliere.
Il corso, tenuto dall’organista Monica Nesti, si articola in due lezioni settimanali di due ore. Contemporaneamente è iniziata anche la programmazione estiva dell’associazione Achilli: il primo appuntamento è per oggi, mercoledì 30 luglio, alle 18, nella pieve di S. Maria Assunta di Gavinana, dove si terrà il concerto del coro di S. Biagio di Pistoia, diretto da Sabrina Pesci, con ingresso libero.