
PISTOIA. Sabato 25 marzo, alle 17, presso la saletta dell’Ufficio Cultura in via Sant’Andrea 16, avrà luogo un pomeriggio dedicato a Ildegarda di Bingen organizzato da “Le zie di Sofia” e ”Matri – Archè” in collaborazione con l’assessorato alla Cultura dal titolo “Ildegarda di Bingen. Le parole e la musica”.
L’iniziativa, che rientra nel programma “Marzo è donna” dedicato alla “Giornata Internazionale della donna”, è realizzata in occasione dell’uscita del libro di Michela Pereira “Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi” edito da Gabrielle Editori (2017).
Il libro presenta questa figura emblematica della forza femminile, dal 2012 anche dottora della Chiesa (la quarta donna a essere riconosciuta tale, dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux) e propone un approccio alla sua scrittura traducendo integralmente, per la prima volta nella nostra lingua, alcune delle sue epistole più significative.
Dialogheranno con l’autrice Daniela Belliti, vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità, e Cecilia Panti, docente di Storia della filosofia medievale all’Università di Tor Vergata.
Al termine verranno proposte alcune composizioni musicali di Ildegarda. Seguirà un brindisi.
Ildegarda di Bingen (1098-1179) è ricordata per la ricchezza della sua immaginazione poetica, teologica e naturalistica, mobilitando tutte le sue energie e quelle delle sue collaboratrici e collaboratori nell’istituzione monastica in cui visse.
Nel cuore del XII secolo, epoca di grandi cambiamenti e di fioritura del sapere, scrisse opere teologico-profetiche, enciclopediche e mediche, esegetiche, agiografiche e poetico-musicali. Predicò in molte città della regione renana, in cui era nata e dove visse intrecciando contemplazione e azione; intrattenne rapporti epistolari a vasto raggio con imperatori e papi, abati e signori laici, badesse e nobildonne, semplici monache e monaci, donne e uomini che le chiedevano consigli e, talvolta, miracoli.
Michela Pereira, già ordinario di Storia della filosofia medievale all’università di Siena, è fra le massime esperte a livello internazionale sulla figura di Ildegarda di Bingen.
Per info: 0573-371690
[daniele – comune pistoia]