GLI SMERALDI A “GEO” SU RAI 3

I fratelli Floriano e Alessio Smeraldi
I fratelli Floriano e Alessio Smeraldi

PESCIA. Giovedì 19 marzo, in occasione della festa del Papà, la famiglia Smeraldi è stata ospite della trasmissione di Rai3 Geo, rubrica quotidiana dedicata alla natura, all’ambiente, agli animali e alla scienza, condotta da Sveva Sagramola.

Alessio, Floriano e papà Lido hanno raccontato la loro storia familiare e imprenditoriale. “Quella di Alessio e Floriano Smeraldi è una bella storia imprenditoriale, una storia valdinievolina – commenta Paolo Giorgi, delegato Coldiretti Giovani Impresa Pistoia e Toscana – nata nell’humus culturale di Coldiretti che ha nel patto intergenerazionale uno dei suoi punti di forza”.

Lido Smeraldi, il padre ex-caporeparto in multinazionali (Giappone e Germania) elettroniche, i figli agricoltori nel pesciatino (Pt). Alessio Smeraldi, 29 anni, produce i fagioli di Sorana Igp; il fratello minore, Floriano fa il boscaiolo. Ambedue sono approdati al settore primario per “libera scelta” non immaginando però che, un giorno, il loro padre li avrebbe potuti seguire in quest’avventura imprenditoriale. Complice anche la globalizzazione che ha portato a chiudere lo stabilimento italiano dell’azienda del padre, Lido, che ora supporta i figli nell’azienda.

La loro è una storia “al contrario”. “La Foresta” di Floriano Smeraldi produce legna da ardere è fortemente impegnata nella manutenzione del bosco a partire dalla potatura degli alberi con arrampicata (tree klimbing), mentre l’azienda “L’Antica Rocca” di Alessio, che produce due delle eccellenze toscane, i fagioli di Sorana Igp coltivati esclusivamente nel greto dei fiumi (rendendoli più sicuri); e olio extravergine.

Un padre, due aziende agricole condotte da due giovani, arrivati all’agricoltura con percorsi differenti, Alessio ha frequentato l’istituto agrario Anzillotti di Pescia, ha fatto “tirocinio” in altre aziende agricole e poi ha aperto la sua attività nel 2007. Floriano dopo un passato da giovanissimo nelle fabbriche, cartiere e poi tante esperienze tramite agenzie di lavoro interinali, nel 2012, grazie al premio giovani, ha lasciato i lavori interinali, iniziando ad arrampicarsi (previo i necessari corsi) sugli alberi.

Info: Vai al sito della trasmissione Geo (minuto 29 del video).

[coldiretti pistoia]

Print Friendly, PDF & Email