
MONSUMMANO. [a.b.] In occasione delle commemorazioni per l’Eccidio del Padule di Fucecchio il Comune di Monsummano Terme, all’interno del progetto sulla memoria storica consapevole e condivisa “Non Abbiamo Dimenticato”, ha promosso un laboratorio teatrale curato dall’Associazione Culturale Mimesis che si concluderà con lo spettacolo “I Custodi della Memoria”, coinvolgendo circa trenta studenti degli Istituti Comprensivi “W. Iozzelli” e “A. Caponnetto” di Monsummano Terme che – diretti da Rosanna Magrini – hanno scelto di dedicare un po’ delle loro vacanze alla realizzazione di questa pièce.
I giovani attori, tutti reduci, chi prima chi dopo, dall’aver solcato i palcoscenici che questo progetto offre alle scuole e alla comunità ormai da 6 anni, si trovano ad affrontare, in questo caldo estivo, l’arduo compito di preservare la memoria di un così tragico evento che ha colpito, ormai 71 anni fa, questo territorio, facendosi custodi, appunto, dell’insegnamento che ne si può trarre cercando di tradurre una pagina nera della nostra storia in un’indicazione valida per il nostro oggi e il loro domani. Un dovere, quello della memoria, che non può rimanere sterile e cadere nella retorica, perché la memoria storica ha senso solamente se si rende strumento per la costruzione di un futuro migliore.

“Quello a cui abbiamo assistito quest’anno per il laboratorio estivo #icustodidellamemoria – spiegano dall’associazione culturale Mimesis – ci riempie di soddisfazione. I ragazzi volontari che tra luglio e agosto si cimentano nell’arduo compito di ricordare un tragico evento come quello dell’Eccidio del Padule di Fucecchio si sono presentati da noi con un’energia incredibile e si sono messi subito a lavorare, insieme, ad uno stesso obiettivo. Vedere ragazzi di età così diverse (dai 9 ai 13 anni) per la maggior parte tra loro sconosciuti, che, attraverso il gioco e la propria capacità interpretativa, lavorano su un testo non certo semplice e si danno una mano a vicenda, si sostengono, ridono e sono contenti di essere lì, beh, vi assicuro, fa commuovere! E conferma la bontà di un progetto come Non Abbiamo Dimenticato”.
Lo spettacolo, ad ingresso libero e inserito nella rassegna “Monsummano per te. Spettacoli da vivere”, aprirà il calendario di eventi per la commemorazione del 71° anniversario della strage e si terrà venerdì 21 agosto alle ore 21.15 in Piazza dei Martiri a Cintolese.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà effettuato negli spazi della scuola “I. Donati” antistante la piazza. Lo spettacolo è realizzato con gli alunni degli istituti comprensivi “W. Iozzelli” e “A. Caponnetto” di Monsummano Terme. La regia è a cura di Rosanna Magrini.
Info: Biblioteca comunale tel. 0572.959500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
[fb – alla pagina “non abbiamo dimenticato”]