IL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PROTAGONISTA DELL’ULTIMO NUMERO DI «CAMMINARE»

Prima di copertina e articolo coinvolgete corredato da molte fotografie nel numero di settembre-ottobre della rivista di Fusta Editore dedicati al percorso devozionale curato dal Gruppo Studi alta Val di Lima

Cutigliano

CUTIGLIANO. Montagna Pistoiese protagonista del numero di settembre-ottobre della rivista Camminare, tutto il mondo a piedi di Fusta Editore, con il Cammino di San Bartolomeo

Il numero si presenta con una bella foto di copertina che ritrae uno dei luoghi simbolo del percorso: il ponte di Campanelle o Castruccio sul torrente Lima sotto il paese di Popiglio e, all’interno, un coinvolgente articolo, corredato da molte fotografie scattate lungo il percorso, scritto in prima persona da Andrea Cuminatto.

Oltre 100 km divisi in cinque tappe con tre varianti da Fiumalbo a Pistoia, un’estensione nel versante lucchese fino Vico Pancellorum e in quello modenese con ulteriori due tappe da Fiumalbo a Pavullo.

Sentieri che diventano cammini, “Perché – scrive l’autore dell’articolo – una cosa è ripulire il selciato dai pruni e dalle ortiche, e un’altra prestare attenzione a ogni pellegrino che si mette in marcia, assicurarsi che il suo cammino proceda al meglio, dargli indicazioni se l’acqua di un torrente è troppo alta per il guado o fargli trovare un bicchier d’acqua quando arriva a fine tappa”.

Missione che in montagna viene svolta con particolare dedizione da più di un’associazione di volontari, ognuna specializzata in un settore: escursionistico-ambientale, dal Cai di Maresca Montagna Pistoiese curando l’intricata rete sentieristica; storico-culturale, dall’Associazione Valle Lune con la riscoperta e valorizzazione delle antiche vie di comunicazione della Montagna Pistoiese; culturale-devozionale, dal Gruppo studi Alta val di Lima con la cura del Cammino di San Bartolomeo.

TAPPE, VARIANTI, ESTENSIONI DEL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO

La copertina del numero 84 di Camminare
  • Pavullo-Montecreto
  • Montecreto-Fiumalbo
  • Fiumalbo-Abetone-Cutigliano
  • Cutigliano-Piteglio (via Popiglio)
  • Cutigliano-Piteglio(via Mammiano)
  • Piteglio-Pontepetri (via San Marcello)
  • Piteglio-Le Piastre-Pontepetri (via Prunetta)
  • Pontepetri-Spedaletto
  • Spedaletto-Pistoia via Baiana Cai 206
  • Spedaletto-Baggio-Pistoia variante Poggione
  • Popiglio-Vico Pancellorum – Pieve di Controni

 

Maggiori informazioni e dettagli sulle varie tappe comprese le tracce in formato Gpx, contenenti i dati georeferenziati da utilizzare sui navigatori Gps, smatphone e pc si trovano sul sito della associazione: https://camminodisanbartolomeo.com.

La rivista si può acquistare, oltre che in edicola, anche online in formato Pdf al prezzo ridotto di 1,00 euro sul sito: https://fustaeditore.it.

Marco Ferrari
[
marcoferrari@linealibera.it]

Il Cammino di San Bartolomeo, indicazioni lungo il percorso

 

Cammino di San Bartolomeo, un tratto del percorso

 

Ponte di Castruccio in località Lambure

 

La mulattiera in pietre di fiume

 

Il logo del Cammino di San Bartolomeo

 

Cutigliano
Print Friendly, PDF & Email