
Stamani in piazza Castello, di fronte alla pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca, ad accogliere la comitiva di persone autistiche c’era l’assessore Valentina Vespi

MONTEMURLO. Questa mattina la prima tappa del “Il sentiero Blu” ha fatto una sosta anche a Montemurlo. I ragazzi autistici che partecipano all’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Santa Rita, sono partiti da Prato sul Cammino di San Jacopo in Toscana e alle 12 sono arrivati in piazza Castello alla Rocca, dove ad attenderli c’era l’assessore del Comune di Montemurlo, Valentina Vespi.

«Una bella iniziativa di inclusione – dicono gli assessori Valentina Vespi e Alberto Fanti — Nei prossimi mesi continueremo il lavoro iniziato qualche anno fa per fare sensibilizzazione sui temi dell’autismo e per fare diventare anche Montemurlo una città autism friendly».
La “comitiva blu” continuerà il cammino da Prato a Livorno, dove arriverà sabato 1 aprile. L’iniziativa vede protagoniste una sessantina di persone appartenenti a varie associazioni, supportate logisticamente dai volontari della Misericordia e dall’associazione nazionale carabinieri in congedo.
[masi —comune di montemurlo]