
CUTIGLIANO. Ci sarà anche “Laudato sì”, la tanto attesa enciclica ambientale di papa Francesco, fra gli appuntamenti di “LetterAppenninica”, festival di letteratura dedicato all’Appennino e in generale all’ambiente montano che si svolgerà sulla montagna pistoiese venerdì 31 luglio e nei due giorni successivi.
A commentare il documento che viene presentato in Vaticano questo giovedì 18 giugno sarà uno fra i più noti vaticanisti: Raffaele Luise, decano dei giornalisti Rai che si occupano di questioni vaticane nonché presidente di Ucsi Lazio.
Insieme a Luise anche altri testimoni fra cui Alfonso Cauteruccio, presidente nazionale di Greenaccord: onlus impegnata sul fronte della formazione scientifica dei giornalisti per aumentare i livelli di consapevolezza su ambiente e sviluppo sostenibile.

L’appuntamento con “Laudato sì”, a cura del Centro Studi Alta Val di Lima, è a Cutigliano nella mattina di domenica 2 agosto nel Palazzo dei Capitani.
Coordinato dallo scrittore Federico Pagliai, “LetterAppenninica” coinvolge le amministrazioni dei Comuni montani (Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Marcello, Sambuca) ma anche numerose associazioni sul territorio montano. Una trentina gli appuntamenti in piazze e boschi, rifugi in quota e boschi, palazzi e aie.
Filo comune l’ambiente montano, con particolare riferimento alla catena dell’Appennino, interpretato in alcune sezioni: dalla spiritualità e dagli stili di vita ai racconti noir, dal romanzo storico alle ricette culinarie, dai lupi ai pipistrelli, dai briganti ai crinali. Il programma definitivo – sottolinea Pagliai – sarà presentato entro pochi giorni.
[banchini]