Tre ricerche e molti articoli per conoscere la montagna di confine a cavallo tra Bologna e Pistoia
APPENNINO TOSCO-EMILIANO. [M.F.] È da un mese disponibile in edicola il numero 91 di Nuèter, la rivista di storia, tradizione e ambiente della montagna bolognese e pistoiese, edita da Gruppo di Studi Alta valle del Reno.
Ricco, come sempre il sommario, con ben tre ricerche
- Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall’Æmilia Ars alla Rocchetta Mattei
- Stefano Semenzato, L’arte della scagliola I paliotti d’altare nell’Alta Valle del Reno
- Francesco Zagnoni, Pittura bolognese tra Cinque e Seicento nella Chiesa Parrocchiale di Porretta Terme
Per il versante pistoiese si segnala:
- Dimer Biancani Andrea Capelli, Il percorso fra Roffeno e Pistoia della via romana di grande comunicazione “Cassiola”
- Alessandro Carovigno, Un inglese sulla ferrovia Porrettana a fine 800
- Tommaso Carrafiello Il volume sull’abbazia della Fontana Taona recensito in “Studi Medievali”
- Alberto Pucci Torri, Treppio e Fossato in un antico manoscritto dell’Ottocento
- Elena Vannucchi, Le confraternite mariane della montagna pistoiese tra Cinquecento e Settecento
L’intero sommario è consultabili in anteprima sul sito web dell’associazione: http://nueter.com/editor/summaries/viewbook/50.