
PISTOIA. Sono tornati gli studenti dei due gruppi vincitori della terza edizione del concorso indetto nell’ambito del progetto “Giovani e Social Business: diventare attori del cambiamento”, una delle attività del Programma “Pistoia Social Business City”.
Il programma, portato avanti da Yunus Social Business Centre, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’imprenditoria sociale nel territorio della provincia di Pistoia attraverso una serie di attività rivolte alla cittadinanza, tra queste anche il progetto “Giovani e Social Business”, un percorso formativo sull’imprenditoria sociale rivolto agli studenti degli istituti superiori della provincia che ha previsto anche una fase concorsuale per premiare le migliori idee di impresa al servizio dei bisogni del territorio realizzate dagli studenti partecipanti.
Il primo gruppo classificato al concorso, composto da Valentina Corsini, Elisa Gallorini, Marta Zarrini, Eleonora Mancini e Francesca Fabbri della classe III G del Liceo Economico Sociale Forteguerri di Pistoia – che hanno proposto l’idea di uno studio fotografico che offre lavoro a ragazze e donne vittime di violenze –, è partito il 24 luglio alla volta di Barcellona accompagnato dallo staff di Pistoia Social Business City. A Barcellona, città che da gennaio 2015 sta portando avanti – come Pistoia – il programma Social Business City, le studentesse hanno avuto modo di visitare alcuni dei progetti e imprese sociali della città.
“Il viaggio che abbiamo vinto grazie al concorso, oltre ad essere stato molto bello, visto che Barcellona è una città magnifica, è risultato estremamente istruttivo”, hanno detto di ritorno dal viaggio premio, “poiché le visite fatte alle imprese e ai progetti sociali sono state davvero interessanti e hanno fatto sì che il nostro bagaglio formativo si arricchisse notevolmente”.

Nei tre giorni trascorsi a Milano, invece, Serena Zullo, Lamia Kheiry, Federica Dessì, Cristina Mercati della classe III H del Liceo Economico Sociale Forteguerri di Pistoia, seconde classificate con il progetto “Friendly House” – un’impresa sociale operante nel settore dell’accoglienza dei migranti – hanno avuto l’opportunità di visitare, anche loro accompagnate dallo staff di Pistoia Social Business City, alcune significative esperienze di imprenditoria sociale ed Esxpo, l’Esposizione Universale 2015.
“Un’esperienza stupenda che rifaremmo subito”, affermano le studentesse seconde classificate, “le iniziative proposte ci hanno permesso di approfondire temi dei quali prima eravamo solo a conoscenza. Le cooperative sociali che abbiamo visitato erano di differenti tipi, ma tutte molto interessanti perché ci hanno dato l’opportunitá di conoscere a fondo il lavoro che svolgono e di imparare cose che solitamente non si apprendono a scuola. Inoltre, la giornata ad Expo ha superato le nostre aspettative, è un’occasione imperdibile per chi desidera visitare il mondo in pochi giorni”.
Tre giorni di formazione, ma anche di divertimento, quindi, che hanno permesso alle giovani vincitrici del concorso di conoscere realtà nuove ed innovative del tessuto imprenditoriale sociale del nostro Paese e di un’importante città europea.
[yunus social university of florence]