PISTOIA. L’area per fortuna è limitata. Le zone di possibile ricaduta degli inquinanti, per l’incendio alla discarica del Cassero, che potrebbero aver contaminato le colture, sono state circoscritte ad un’area che ha un raggio che varia da 700 metri a 1,5 chilometri, tutta nel Comune di Serravalle Pistoiese (vedi cartina diffusa dall’Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana).
“Al di fuori di tali zone, sulla base delle conoscenze ed esperienze pregresse, Arpat ritiene di escludere la possibilità che le deposizioni dei fumi dell’incendio possano aver prodotto un deposito di diossine e policlorobifenili diossina simili (Pcb Dl) sui vegetali a foglia larga, tali da far superare il livello di azione… – si legge nella nota ufficiale dell’Arpat”.

“Visti questi riscontri, e con le precauzioni del caso (lavaggio accurato prima del consumo), possiamo rassicurare i consumatori – spiega Michela Nieri, presidente di Coldiretti Pistoia – rispetto alle produzioni provenienti dai campi al di fuori delle zone su cui sono in corso le verifiche da parte di Asl e Arpat”.
In questi giorni, giustamente, i consumatori hanno evitato di acquistare nei mercati o direttamente in aziende ortofrutta proveniente dal Montalbano.
“Le nostre aziende stanno pagando un alto prezzo per l’incendio, ma ora che la situazione è sotto controllo, è giusto che si torni alla normalità”. Quindi, nessuna area dei Comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Quarrata, Pistoia è ricompresa nella zona ‘a rischio’.
“Soprattutto sono operativi e senza rischio alcuno – continua Coldiretti – le attività didattiche, di degustazione e pernottamento dentro i tanti agriturismi del Montalbano, i paesaggi sono quelli di sempre”.
Le aziende agricole attorno alla discarica, invece, possono rivolgersi ai tecnici Coldiretti per valutare le azioni tecniche e legali da intraprendere.
Per queste imprese è in vigore l’ordinanza del comune di Serravalle Pistoiese che prescrive:
- divieto di raccolta e consumo di prodotti ortofrutticoli coltivati
- divieto di pascolo
- divieto di utilizzo di foraggi e cereali, provenienti dall’area interessata ed eventualmente esposti alla ricaduta da combustione, per alimentazione di animali
- provvedere al mantenimento degli animali da cortile in stabulazione chiusa, evitando il razzolamento
- i prodotti ortofrutticoli derivanti dalla coltivazione nei terreni posti al di fuori della predetta area, ma in zone immediatamente prospicienti, dovranno essere sottoposti prima della consumazione ad accurato lavaggio in acqua corrente potabile.
[coldiretti pistoia]
_______________________
IL MAGO OTELMA DICE…

SIAMO DAVVERO nel pianeta delle scimmie che ridono, dei governi non eletti dal popolo, delle Corti Costituzionali che contano quanto i popolani del Marchese del Grillo e dei non presidenti della repubblica che fregano sui biglietti aerei da Roma a Bruxelles (vedi) o che fingono di essersi scordati, come Mattarella, che, da giudici costituzionali, hanno detto che il parlamento nato dal Porcellum era un porcile.
A leggere le amenità varie che vengono sparate in questi giorni – da Mungai, da Coldiretti etc. etc. etc. – prende, come si dice, lo sconforto: l’Arpat un giorno dice una cosa e il giorno successivo l’esatto contrario o quasi.
Con cosa l’Arpat misuri le ricadute degli inquinanti, lo sa soltanto lei. Con gli occhi? O, come i geologi che assaggiano la terra sulla punta della lingua, o i medici di una volta che si sciacquavano la bocca col piscio dei pazienti? Non ricordate come fa il finto medico nella Mandragola del Machiavelli, quando si sciacqua la bocca con l’urina della Lucrezia? E lì c’era il trucco, perché quell’acqua gialla non era altro che un buon vino bianco!
Che sciagura! Chiedere agli italiani di essere prudenti, è come pretendere che le scimmie non facciano le boccacce che fanno.
I nostri connazionali si accorgono che le cose vanno male solo quando, come nelle storie del Monte dei Paschi o di Banca Etruria & collegate, si trovano a culo nudo e con il portafoglio vuoto in tasca.
Se il compito dei poteri pubblici e della politica è tener buona la plebe, allora stiamo proprio freschi: anche sotto le fiamme dell’incendio del Cassero, perché alla fine fanno danni solo fino alla recinzione (o al massimo qualche metro al di fuori dello strappo alla rete)…
Linee Future