incendio del cassero. ECCO I MATERIALI STOCCATI IN DISCARICA

Incendio dela discarica del Cassero. 4
Incendio dela discarica del Cassero

CASALGUIGI. Elena Bardelli (Fdi-An) scrive:

Nessuno dei relatori presenti alla conferenza stampa aperta alla cittadinanza – né sindaco né Arpat né Asl – ha precisato che la discarica del Cassero, pur classificata come impianto per rifiuti non pericolosi, può accettare al suo interno anche rifiuti pericolosi, purché stabili e non reattivi (verbale del Consiglio Comunale del 29 settembre 2015, Resoconto Attività anno 2014 e analisi ambientali, Delibera n. 56).

Dal verbale appena citato e dal verbale della riunione del comitato di controllo della discarica (svoltasi il 15 giugno scorso), confrontati con il catalogo europeo dei rifiuti pubblicato da “Linee Future”, apprendiamo che i rifiuti maggiormente conferiti all’interno dell’impianto nel 2015 appartengono alle sei categorie elencate di seguito, identificate dai relativi codici Cer:

  • Cer 191212 (59. 712 t): rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico di rifiuti, diversi da quelli contenenti sostanze pericolose
  • Cer 190304* (21.951 t): rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati
  • Cer 030307 (21.475 t): scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone
  • Cer 190203 (14.775 t): miscugli di rifiuti composti esclusivamente da rifiuti non pericolosi
  • Cer 190305 (5.073 t): rifiuti stabilizzati diversi da quelli contrassegnati come pericolosi
  • Cer 191208 (4.690 t): prodotti tessili
  • Riassumendo, in discarica nel 2015 il 14,4% delle tonnellate conferite appartiene ad una tipologia di rifiuti pericolosi.
Elena Bardelli, Fdi-An Serravalle
Elena Bardelli, Fdi-An Serravalle

L’esperto dell’Arpat ha spiegato alla cittadinanza che le diossine, nocive per la salute dei cittadini e l’ambiente, si sono prodotte dalla combustione di materiali tessili (Cer 191208), di scarti di lavorazione della carta (Cer 030307) e di rifiuti prodotti dalla lavorazione di altri rifiuti, ritenuti dallo stesso non pericolosi.

In quest’ultima definizione rientrano però le restanti tipologie maggiormente presenti (Cer 191212, Cer 190304*, Cer 190203, Cer 190305), tra cui figura anche quella contenente sostanze pericolose.

L’amministrazione comunale, di cui segnaliamo il totale silenzio, solleciti le autorità competenti perché, per chiarezza nei confronti dei cittadini – che hanno già subito con certezza danni economici – rendano note secondo il principio di trasparenza le categorie di appartenenza dei rifiuti coinvolti nell’incendio e chiariscano quanto prima in quale misura l’eventuale pericolosità dei materiali incendiati abbia influito sulla produzione degli agenti inquinanti.

Elena Bardelli
Consigliere Comunale Fdi-An

Print Friendly, PDF & Email

3 thoughts on “incendio del cassero. ECCO I MATERIALI STOCCATI IN DISCARICA

  1. Senti, senti….
    E ci voleva tanto a dirlo prima? Solo tanti giri di parole per non ammettere che nella discarica venivano accolti rifiuti pericolosi.

  2. In questi giorni ho appreso una cosa che mi ha veramente stupito. NESSUNA delle persone con cui ho avuto modo di parlare sa’ che tipo di rifiuti sono presenti alla discarica del Cassero e alcune persone, trasversali per età, nemmeno sapevano (prima dell incendio) che al Cassero c era una discarica! Incredibile. Forse anche qualche TV locale potrebbe fare qualche programma di approfondimento.

Comments are closed.