
QUARRATA-PISTOIA. La Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese si è fatta promotrice, anche per il 2014, dell’iniziativa “Incontri… d’arte”, visite guidate gratuite – aperte a tutti – ad antichi luoghi di fede, d’arte e di cultura, per favorire la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale e artistico del nostro territorio.
“Per l’ottavo anno consecutivo, la nostra Fondazione presenta, ai numerosi e affezionati estimatori, il programma di visite guidate Incontri… d’arte 2014” – evidenzia il presidente della Fondazione Banche di Pistoia e Vignole, Franco Benesperi.
“Una proposta che intende diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e artistico dei territori di competenza, privilegiando, quest’anno, la mostra promossa dalla Fondazione (Pistoia. L’anima del luogo) e destinazioni insolite, non inserite negli itinerari dei grandi flussi turistici (Empoli, Lucca, Campo Tizzoro, Pistoia, Montelupo, Pescia), ma capaci di impressionare le emozioni dei visitatori, abbinate a una mèta di grande attrattiva, come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, a Firenze, dove ogni giorno si riversano migliaia di turisti.”
Questo anno, per la prima volta, alcune visite (Lucca e Montelupo) sono state organizzate prevedendo un itinerario speciale riservato alle famiglie e ai ragazzi, che saranno accompagnati lungo un percorso ludico appositamente organizzato. Le visite sono iniziate il 15 febbraio 2014 alla mostra “Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli”, alla Chiesa di San Michele e attigua Compagnia e seguiranno con:
- 11 maggio – Pistoia – Visita alla Chiesa e al Convento di San Domenico
- 21 giugno – Campo Tizzoro – Visita al Museo e ai Rifugi S.M.I.
- 13 settembre – Firenze – Visita guidata a Boboli: il giardino alchemico
- 26 ottobre – Montelupo – Visita al Museo Archeologico e al Castello di Capraia
- 22 novembre – Pescia – Visita alla Gipsoteca “Libero Andreotti”
La partecipazione alle visite è gratuita previa prenotazione obbligatoria presso la segreteria della Fondazione (tel. 0573 –774454, mattina ore 9,00-13,00, pomeriggio ore 14,30-17,30). Coloro che hanno partecipato a tre visite consecutive, saranno inseriti in lista d’attesa e dovranno dare la precedenza a quanti non hanno mai partecipato. La Fondazione si riserva di non confermare le iniziative qualora non venga raggiunto un numero sufficiente di partecipanti.
[comunicato]