
PISTOIA. Sono state approvate dalla Provincia (decreto presidenziale n. 202/2015) le integrazioni al Calendario Venatorio regionale per la stagione 2015 – 2016. Si ricorda che il calendario regionale non è più disciplinato esclusivamente dalla l.r. n. 20/2002, ma anche da atti amministrativi annuali della Regione Toscana.
Con delibera regionale n. 377/2015 infatti, sono stati approvati periodi e modalità di caccia agli ungulati e tempi di caccia delle altre specie; nel complesso non ci sono novità salienti rispetto alla scorsa stagione venatoria.
In base alle disposizioni regionali, la Provincia di Pistoia ha approvato le seguenti integrazioni: dal 2 al 31 gennaio 2016, la caccia vagante e l’uso del cane sono consentiti in tutto il territorio provinciale; l’uso del cane da seguita è consentito solo per caccia in battuta alla volpe e al cinghiale e per la caccia alla minilepre, sulla base della normativa e dei regolamenti vigenti.
L’addestramento e l’allenamento dei cani sono consentiti dal 25 agosto al 17 settembre 2015, giovedì, sabato e domenica dal sorgere del sole alle ore 11; martedì, dalle 16 alle 19. Nell’area contigua della riserva naturale del Padule di Fucecchio, giovedì, sabato e domenica, dal sorgere del sole alle 11.
Il prelievo delle specie capriolo, daino e cervo è autorizzato secondo il piano di assestamento predisposto dal comitato di gestione dell’Atc Pistoia e dagli istituti faunistico venatori privati secondo i periodi qui indicati, per specie, classe e sesso. Capriolo: maschi adulti e giovani: dall’1 giugno al 15 luglio e dal 15 agosto al 30 settembre 2015; femmine: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016; piccoli: dal 2 gennaio al 14 marzo 201 Daino: maschi palanconi e balestroni: dal 1 novembre 2015 al 14 marzo 2016; maschi fusoni: dal 2 al 30 settembre 2015 e dal 1 novembre 2015 al 14 marzo 2016; femmine: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016; piccoli: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016. Cervo: maschi adulti: dal 1 ottobre 2015 al 15 febbraio 2016; maschi sub-adulti: dal 1 ottobre 2015 al 14 marzo 2016 maschi giovani: dal 1 agosto al 14 settembre 2015 e dal 1 ottobre 2015 al 14 marzo 2016; femmine adulte, sottili e piccoli: dal 2 gennaio al 14 marzo 2016.
Nel periodo 1 novembre/31 gennaio nei territori dei distretti del cinghiale 1, 2, 3, 4, 5, 6 la caccia di selezione a capriolo, daino e cervo può essere esercitata lunedì e giovedì di ogni settimana, all’interno dei periodi indicati per specie e classe di sesso e età, secondo la normativa sulle opzioni di caccia (art. 28, c.3 L.R.T. 3/94).
Sono individuati per la caccia di selezione a Capriolo e Daino i territori nei distretti di gestione DDG 1, 2, 3, 4, 5 e le unità di gestione non conservative Udgnc 6, 7, 8, 9 di cui al Pfv e gli istituti faunistici venatori privati autorizzati. È individuato per la caccia di selezione al Cervo tutto il territorio del distretto A.C.A.T.E.R. Centrale, come da Piano annuale operativo 2015-2016 e gli istituti faunistici venatori privati autorizzati.
La caccia al cinghiale, è consentita dal 1 novembre 2015 – 31 gennaio 2016. Sono individuati i territori dei distretti di gestione 1, 2, 3, 4, 5, 6 (con prelievo in braccata) e le unità di gestione non conservative 7, 8, 9 (con prelievo selettivo e in girata) di cui al Pfv e gli istituti faunistici venatori privati autorizzati. Nel caso di prelievo selettivo del cinghiale, i tempi di prelievo differiscono da quelli sopra riportati e sono inseriti nei Piani di cui art. 6 comma 7 L.R. 20/2002, s.m.i., approvati previo parere Ispra;
La caccia al fagiano, fatta eccezione per le aziende faunistico-venatorie e agrituristico- venatorie, termina il 31 dicembre 2015. La caccia nell’area contigua Padule di Fucecchio è disciplinata dal regolamento (approvato dal consiglio provinciale, n. 313 del 21.10.2003 e successive modifiche e integrazioni). Le giornate utilizzate all’interno dell’area contigua dovranno essere segnalate sul tesserino venatorio regionale; il numero non potrà superare individualmente le 50 giornate per i cacciatori che hanno residenza venatoria nell’Atc n. 16 o titolari di appostamento fisso, e 35 giornate per i cacciatori che hanno l’Atc n. 16 come ulteriore Atc.

È consentito l’abbattimento della minilepre dal 20 settembre al 31 dicembre 2015 in tutto il territorio dei Comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano e da località La Colonna a sud della strada statale Lucchese fino al confine con la Provincia di Lucca; dal 1 gennaio al 31 gennaio 2016 a sud della strada statale Francesca dal confine con la Provincia di Firenze (loc. le Baccane) fino all’area urbana di Monsummano, e da località La Colonna a sud della strada statale Lucchese fino al confine con la Provincia di Lucca. Dal 20 settembre 2015 – 31 gennaio 2016 è consentito l’abbattimento della volpe da parte dei selecontrollori durante le attività di prelievo selettivo autorizzato ai cervidi, secondo le modalità individuate dall’Atc Pistoia 16. La caccia alla specie beccaccia è consentita esclusivamente in forma vagante con l’uso del cane da ferma o da cerca.
Nel territorio della Provincia l’abbattimento e la detenzione di soggetti di beccaccia durante l’esercizio venatorio è consentito ai soli cacciatori accompagnati da cani da ferma o da cerca. Nella Zps Padule di Fucecchio l’esercizio venatorio è consentito secondo le seguenti modalità: nel mese di gennaio l’attività venatoria nei giorni di giovedì e domenica; è vietata la caccia nei giorni di pre-apertura; è vietata l’effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio ad eccezione di quelli con soggetti appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da zone di ripopolamento e cattura, a dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti sul medesimo territorio; è vietato abbattere esemplari appartenenti alle specie Combattente e Moretta; è vietato l’addestramento dei cani prima del 1 settembre; è vietato abbattere in data antecedente al 1 ottobre esemplari delle specie Codone, Marzaiola, Mestolone, Alzavola, Canapiglia, Fischione, Moriglione, Folaga, Gallinella d’acqua, Porciglione, Beccaccino, Beccaccia, Frullino, Pavoncella; per l’attività venatoria in presenza di ghiaccio vale il regolamento per l’Area contigua Padule di Fucecchio.
Nell’”Area no piombo” interna alla Zps “Padule di Fucecchio” l’esercizio venatorio è consentito secondo le modalità, individuate nel Pfv: divieto di utilizzo e detenzione di munizioni contenenti pallini di piombo; la caccia termina 1 ora prima di quanto indicato nel Calendario Venatorio Regionale; divieto di detenzioni armi anche in custodia dall’ora successiva all’orario di fine caccia fino all’ora antecedente le disposizioni dei richiami (che corrisponde a 2 ore prima l’inizio dell’orario mattutino); divieto di detenzione di visori notturni di qualsiasi tipologia.

La Provincia di Pistoia ha richiesto alla Regione Toscana che la pre-apertura avvenga nel territorio provinciale nei giorni 2 e 6 settembre 2015, con la possibilità di prelevare: tortora, colombaccio, merlo, gazza, ghiandaia e cornacchia grigia da appostamento (fisso o temporaneo) nei limiti di carniere consentiti dal calendario.
Ha richiesto inoltre che sia consentita, nei laghi artificiali o altre superfici allagate artificialmente, la caccia solo da appostamento fisso, all’alzavola, al germano reale e alla marzaiola (tale richiesta deve essere recepita dalla Regione Toscana. Si ricorda che nel 2014 la Regione Toscana concesse solo un giorno di pre-apertura).
Per quanto riguarda lo storno e il piccione, la Provincia di Pistoia ha richiesto alla Regione di attivare il prelievo in deroga ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a, della direttiva 147/09/CE per la salvaguardia delle colture agricole. Tale richiesta deve però essere recepita dalla Regione Toscana. Si ricorda che il calendario è disponibile sul sito www.provincia.pistoia.it nella sezione “caccia e pesca”.
Per informazioni: Provincia di Pistoia, Ufficio caccia e pesca, Via Mabellini 9, Pistoia, tel. 0573 /974688-0573/974660
[ripaoni – provincia pt]