Oltre il 70 per cento delle scelte turistiche vengono fatte tramite contenuti emozionali del web, principalmente social. Una foto, un testo, un video entrano nella “memoria” dell’utente e, nel momento della vacanza, lo invogliano inconsapevolmente ad un nuovo viaggio. L’intervento dell’assessore Alessandro Sabella

PISTOIA. Quante mete non sono promosse tramite spot televisivi o campagne pubblicitarie ma sono letteralmente assaltate dai turisti? In Toscana basta citare San Miniato o San Galgano. Le foto, post, recensioni invogliano sempre più turisti a visitare questi posti bellissimi, ma che senza il web 2.0 cadrebbero sicuramente nell’oblio. Ovviamente non basta questa promozione “spontanea”, ma occorre che l’utente possa poi accedere a portali turistici, per prenotazioni e informazioni, gestiti da attività istituzionali o commerciali.
“Jacopina Pistoia: la storia il cammino nasce come un racconto degli utenti per emozionare potenziali turisti e invitarli a Pistoia – ha dichiarato Armando Alibrandi, blogger e presidente associazione La Terra del Gusto —. Il 70 per cento dei turisti sceglie la propria destinazione in base a contenuti non sponsorizzati della rete, per poi approfondire e prenotare nei siti istituzionali.
La nostra idea è creare dei contenuti emozionali che, sapientemente divulgati in rete, presentino Pistoia come possibile meta di chi voglia visitare una Toscana autentica. Questo l’intento della associazione no profit La Terra del Gusto.” – nb. Dati BTO – Buy Tourism online format Toscana Promozione.
Il progetto, che sarà online a luglio ed ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pistoia, è stato presentato alla stampa e agli addetti ai lavori – nel rispetto del distanziamento — nella sede dell’Assessorato al Turismo del Comune di Pistoia. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore Alessandro Sabella, don Luca Carlesi per la Diocesi di Pistoia, con la proiezione del primo dei tre video.
“Stiamo ripartendo, fra poco saremo finalmente in zona bianca e quindi nella condizione di una ripartenza nella di promozione, attraverso le opportune strategie di comunicazione. – ha dichiarato l’assessore Alessandro Sabella nel suo intervento — Dobbiamo integrare il nostro lavoro con quello di coloro che vorranno creare interesse sul territorio.
Questi video mostrano veramente la storia, la cultura, l’arte e il territorio nella loro essenza. Contribuendo in modo ottimale al racconto in rete dell’ambito Turistico della Montagna Pistoiese e della Piana di Pistoia. Ci fa veramente piacere condividerlo e promuoverlo anche all’estero e ringraziamo questa ed altre associazioni per quello che stanno facendo”.
Tre video, della durata di cinque minuti, saranno messi in rete e promossi da una apposita campagna di visualizzazioni nel mese di luglio. I corti, con una edizione anche in spagnolo e sottotitoli in inglese, avranno ampia diffusione tramite i social, in Italia e all’estero.
Anna Paci, “guru” del settore, si occuperà della visibilità. Il traguardo da raggiungere, entro gennaio 2022, è di un milione di visualizzazioni.

Jacopina è interpretato dall’attrice Monica Menchi. Figura immaginaria che racconta, attraverso scene ambientate in epoca romana, medievale e nei giorni nostri, la nascita delle tradizioni pistoiesi con l’arrivo della reliquia di San Jacopo.
“Ho provato un’emozione unica, anche se ho recitato in teatri in tutta Italia – ha dichiarato l’attrice al termine della presentazione — nel raccontare le tradizioni della mia Città e il culto di San Jacopo, grazie a questo lavoro.
Mi auguro che Pistoia abbia la giusta visibilità e sono orgogliosa di aver fatto parte, come attrice e regista, di questa produzione”.
Ampio spazio alla enogastronomia tipicamente toscana e alla tradizione delle botteghe, esempio di artigianalità, di amore e cura per la Città. Nei tre episodi Annalisa Fusilli, Giacomo Gori, Maria Rose, Pino Treno e Luca Fabbri sono i “moderni” bottegai che interpretano se stessi.
Jacopo Pierucci e Niccolò Signori, in armatura e spada a due mani, sono i duellanti che si sfidano davanti ai monumenti di Pistoia, accompagnati dalle musiche della Compagnia dell’Orso di cui fanno parte.
Spazio anche alle bellezze naturali e culturali del territorio. Dalle montagne innevate dell’appennino pistoiese all’interno della Cattedrale di San Zeno l’Altare Argenteo, alle sfilate per la festa di San Jacopo e la Porta Santa.
Da segnalare anche la partecipazione del campione di pallanuoto Gianni de Magistris, nel ruolo di Capitano del Popolo.
Monica Menchi ha curato anche la regia, riprese e montaggio sono di Federico Perticone, fotografia di Sandro Nerucci. Sceneggiatura e testi di Armando Alibrandi, traduzioni di Elena Alibrandi. Jacopina Pistoia – la storia il cammino è prodotto dall’associazione no profit La Terra del Gusto, con il patrocinio del Comune di Pistoia.
[alibrandi – la terra del gusto]